Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen fuel cell trucks for heavy-duty, zero emission logistics

Descrizione del progetto

Camion a celle a combustibile a idrogeno per zero emissioni

La produzione di autocarri pesanti a zero emissioni per operazioni commerciali può supportare gli sforzi dell’Europa per raggiungere la mobilità a zero emissioni. Il progetto H2Haul, finanziato dall’UE, farà avanzare e metterà alla prova 16 nuovi autocarri pesanti a celle a combustibile a idrogeno, in collaborazione con due delle principali aziende produttrici di camion (IVECO e VDL). Il progetto sarà dispiegato su prototipi di livello ridotto per ottenere camion standardizzati a zero emissioni per operazioni commerciali. Inoltre, verrà progettata e installata una rete di stazioni di rifornimento. Il progetto testerà ed esaminerà i dati provenienti dai migliori utenti finali per diversi anni, al fine di garantire il soddisfacimento dei requisiti tecnici, economici e ambientali e verificare che i camion a celle a combustibile a idrogeno siano in grado di fornire mobilità a zero emissioni anche in condizioni gravose.

Obiettivo

H2Haul will develop and demonstrate a total of 16 new heavy-duty (26–44t) hydrogen fuel cell trucks in real-world commercial operations. The project includes two major European truck manufacturers (IVECO and VDL), who will build on existing small-scale prototyping activities to develop new zero-emission trucks tailored to the needs of European customers, mainly in large supermarket fleets. The vehicles will be standardised as far as possible to help encourage the development of the European supply chain. New high-capacity hydrogen refuelling stations will be installed to provide reliable, low carbon hydrogen supplies to the trucks. Most of the stations will be publicly accessible and this project will thus support the uptake of a broader range of hydrogen-fuelled vehicles.
The vehicles and infrastructure will be thoroughly tested via an extended trial with the high-profile end users over several years. The comprehensive data monitoring and analysis tasks will ensure that the technical, economic, and environmental performance of the hardware is assessed, and that the business case for further deployment of heavy-duty fuel cell trucks is developed. The scope and ambition of this innovative project will create a range of valuable information that will be disseminated widely amongst truck operators, representatives of the retail sector, policy makers, and the broader hydrogen industry. Hence, H2Haul will validate the ability of hydrogen fuel cell trucks to provide zero-emission mobility in heavy-duty applications and lay the foundations for commercialisation of this sector in Europe during the 2020s.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIRONMENTAL RESOURCES MANAGEMENT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 011,36
Indirizzo
SAINT MARY AXE 33 2ND FLOOR EXCHEQUER COURT
EC3A 8AA LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 139 837,66

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0