Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection and privAcy of hospital and health iNfrastructures with smArt Cyber sEcurity and cyber threat toolkit for dAta and people

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la sicurezza informatica della sanità

Il progetto PANACEA, finanziato dall’UE, sta creando soluzioni di sicurezza informatica orientate alle persone per ospedali, sviluppatori di software e di sistemi, produttori di dispositivi medici, fornitori di servizi digitali, coinvolgendo tre utenti finali dell’assistenza sanitaria europea. Il progetto offre due serie di strumenti per migliorare la sicurezza informatica e la protezione dei dati e della privacy. La serie di strumenti di risposta comprende quattro strumenti basati su software: valutazione dinamica dei rischi e raccomandazioni per la loro riduzione; condivisione delle informazioni in modo sicuro all’interno di diverse organizzazioni; sicurezza fin dalla progettazione e certificazione per dispositivi medici e sistemi; e autenticazione e riconoscimento facciale intuitivi e da macchina a macchina. Tale serie di strumenti ne comprende inoltre tre non tecnici per contestualizzare la governance dei rischi sulla sicurezza informatica e per influire sul comportamento del personale tramite video educativi muti, potenziati con la consulenza in modo da produrre spinte comportamentali. La serie di strumenti di consegna sostiene l’adozione di quella di risposta, tra cui una metodologia per verificare il tasso medio di redditività degli investimenti nell’ambito della sicurezza informatica e consulenza per la distribuzione contestualizzata della serie di strumenti.

Obiettivo

PANACEA will deliver people-centric cybersecurity solutions in healthcare. The Partners will execute on a leanly-orchestrated research workplan, which envisages continuous involvement of the end-user Partners at three European health care centres, including also devices utilised in remote care & homecare settings. Ultimately, PANACEA delivers two toolkits for cyber security assessment and preparedness of Healthcare ICT infrastructures and connected devices: the Solution Toolkit and the Delivery Toolkit. The first one comprisesfour technological tools (for dynamic risk assessment & mitigation, secure information sharing, security-by-design & certification, identification & authentication) and three organisational tools (for training & education, resilience governance, secure behaviours nudging). The second one, specifically supporting adoption of the solution toolkit, comprises two tools (methodology to evaluate the ROI of cybersecurity interventions, guidelines to adopt the solution toolkit and implement other ex-ante mitigation actions). The toolkit will benefit from ninePANACEA ambitious research goals, achieved by moving beyond the current state of the art in the strategic areas of dynamic risk assessment & mitigation (threat modelling, attack modelling, response management, visual analytics), blockchain for secure information sharing, identification/authentication (cryptographic authentication protocols, biometric recognition/digital identity, IoMT identification), secure behaviours decision models and influencers. Impact creation will be supported by designing and executing on an effective communication, dissemination and exploitation strategy involving all partners, from project onset. The PANACEA Consortium is committed, competent and complementary. The Consortium is led by a private hospital, supported by 3 research organisations, 3 large enterprises, 5 SMEs. Severalend-user scenarios, developed in Italy, Crete and Ireland, will provide a solid test-bed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 312,50
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 312,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0