Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DigitalHealthEurope: Support to a Digital Health and Care Innovation initiative in the context of Digital Single Market strategy

Descrizione del progetto

Favorire la politica e la distribuzione su larga scala della salute digitale

L’UE mira a garantire a tutti i cittadini l’accesso a una salute digitale e a servizi di assistenza sicuri e di alto livello. In linea con la strategia di mercato unico digitale della Commissione europea, tra le priorità di punta figurano: garantire l’accesso sicuro ai propri dati sanitari, personalizzare la medicina tramite infrastrutture di dati europee condivise e responsabilizzare i cittadini con strumenti digitali per l’assistenza orientata alla persona. Il progetto DigitalHealthEurope, finanziato dall’UE, fornirà un supporto completo per la trasformazione digitale della salute e dell’assistenza. Tale progetto sostiene la distribuzione su larga scala di soluzioni digitali per l’assistenza orientata alla persona, agevolando la replica delle migliori prassi incisive tramite azioni di gemellaggio. A livello politico, il progetto sosterrà i decisori tramite libri bianchi, linee guida e raccomandazioni politiche.

Obiettivo

DigitalHealthEurope will provide comprehensive, centralised support to the digital transformation of health and care (DTHC) priorities of the Digital Single Market. The partners bring a broad range of collective knowledge and expertise, originating from the longstanding leadership and engagement in the whole spectrum of activities, from interoperability and standards to health service innovation and from the technical to the policy level. The project will support large-scale deployment of digital solutions for person-centred integrated care by identifying, analysing, and facilitating the replication of highly impactful best practices, utilising the consortium’s exceptional expertise on knowledge management and impact assessment (EIP on AHA repository of innovative practices, MAFEIP), twinning schemes, and mobilisation of stakeholders. A marketplace will enable organisations to find suitable partnerships. At least 46 twinnings ranging from adaptation of impactful best practices to full adoption will be carried out. A funding advice service and capacity building framework will be provided to further stimulate deployment and scale up. Building on the unique composition of the consortium, the project will establish and manage 3 collaboration platforms to align all efforts of ongoing and future initiatives supporting the 3 DTHC priorities. The partners will utilise their vast network of more than 1,100 members representing national, regional, and EU-wide stakeholders. The collaborative work will lead to common strategic agendas and commitments for action that will boost innovation and progress in the respective topics. A Board of Associated Experts with proven high-level competence on all key fields will support the delivery of an actionable strategic vision and recommendations for EU policy beyond 2020.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 283 000,00
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 283 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0