Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated, Fail-Operational, Cognitive Perception, Planning and Control Systems for Highly Automated Vehicles

Descrizione del progetto

Operazioni altamente automatizzate per i veicoli di nuova generazione

L’affermazione del mercato dei veicoli altamente automatizzati richiede soluzioni avanzate che garantiscano livelli di consapevolezza, comprensione e comando sempre più elevati. Il progetto NewControl, finanziato dall’UE, svilupperà piattaforme virtuali che forniscono operazioni altamente automatizzate per veicoli automatizzati basate principalmente sulla sicurezza. Il progetto combinerà le tecnologie Lidar, Radar e dei sensori per progettare una piattaforma operativa integrata a prova di errore. Questa piattaforma virtuale fornirà un controllo efficace dei sistemi di propulsione. Elaborerà e convaliderà i risultati del progetto per dimostrare la riduzione dei costi, l’efficienza energetica, l’affidabilità e il miglioramento della sicurezza per l’eventuale commercializzazione in serie. NewControl aumenterà la quota di mercato dei sistemi di automazione sicura e sosterrà l’obiettivo dell’UE di eliminare gli incidenti stradali entro il 2050.

Obiettivo

NewControl will develop virtualized platforms for vehicular subsystems that are essential to highly automated driving (realizing functions such as perception, cognition and control), so as to enable mobility-as-a-service for next generation highly automated vehicles.
Its overarching goal is to provide an industrially calibrated trajectory towards increased user-acceptance of automated control functions, through an approach that is centered on the premise of safety by design.

Newcontrol will deliver:
1. Fail-operational platform for robust holistic perception through a combination of Lidar, Radar, and sensor fusion
2. Generalized virtual platform for stable and efficient control of propulsion systems
3. Cost- and power-efficient, high-performance embedded compute-platforms for in-vehicle perception, cognition, and control
4. Robust approaches for implementing, verifying, and certifying automated control for safety-critical applications

Several (12) demonstrators will be built to showcase the project’s findings and their capability to facilitate perception, cognition and control of next generation highly automated vehicles.

The developments in NewControl will facilitate significant cost reductions for essential modules necessary for future automated vehicles. Concomitantly, these developments will improve the safety and reliability of automated systems to levels necessary for mass-market deployment. These innovations will leverage the expertise of industrial (OEMs, Tier-1, Tier-2 and technology providers) and research partners along the complete semiconductor, automotive, and aviation value chains, providing Europe with a competitive edge in a growing market.

Importantly, NewControl's innovations will improve the market penetration of safety-centric automation systems, contributing directly to the European goal of zero road fatalities by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 154 053,75
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 616 215,00

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0