Descrizione del progetto
Stimolare l’adozione della tecnologia blockchain da parte delle PMI
La tecnologia blockchain può offrire alle aziende notevoli vantaggi tra cui maggiore trasparenza, maggiore sicurezza, migliore tracciabilità e maggiore efficienza e velocità delle transazioni. Tuttavia, la maggior parte delle aziende non è ancora consapevole dei vantaggi di questa tecnologia. Sulla scia del crescente successo della tecnologia del registro distribuito (DLT), il progetto BlockStart, finanziato dall’UE, mira ad aiutare le PMI a rafforzare le loro posizioni concorrenziali attraverso l’uso di questa tecnologia. Ispirerà l’uso delle tecnologie blockchain dimostrando 15 soluzioni DLT che saranno implementate da 60 PMI e incoraggerà gli intermediari a sviluppare competenze attraverso sessioni di formazione sui servizi di supporto DLT. Inoltre, aiuterà a trarre insegnamenti per i responsabili delle politiche.
Obiettivo
BlockStart aims to increase adoption of Distributed Ledger Technologies (DLTs) among SMEs, build DLT capacity into Europe’s ecosystem builders and remove obstacles to DLT adoption at the highest level.
BlockStart will match SMEs with high DLT potential (as determined by the BlockStart DLT Assessment Tool) with pioneering DLT developers capable of developing the right solutions for their specific needs. BlockStart mentors these DLT developers through the Engage->Prototype->Pilot acceleration programme with the final objective of testing a DLT solution in real conditions together through pioneering SMEs.
BlockStart achieves this by working together with intermediaries close to the SMEs (e.g.: industry associations, clusters, networks) and building their capacity to run their own DLT support services. Furthermore, BlockStart produces know-how on sector-specific DLT maturity, intermediary capacity and policy recommendations to be used as the basis for workshops and roundtables to discuss sector-wide improvements to the framework conditions for DLT adoption across Europe.
BlockStart is constituted by BRPX, a DLT Company Builder that has bet on these technologies to be the future, CIVT, innovation intermediaries who are building DLT know-how across Europe and F6S, one of the largest platforms in Europe for engaging SMEs and startups into new and exciting opportunities.
By combining these capabilities, BlockStart will demonstrate the potential of DLTs by developing 15 DLT solutions ready to be piloted to 60 SMEs, train over 30 intermediaries on DLT innovation support services, who in turn will reach over 600 SMEs during the duration of the project - and finally bring together 100 participants to a policy conference - setting the stage to continue the work achieved by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4470-177 Maia
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.