Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the gap between Mind, Brain and Body: exosome role and monitoring

Descrizione del progetto

Collegare il carico genetico degli esosomi allo stato di salute

Il progetto MindGAP, finanziato dall’UE, sta esplorando una nuova visione radicale che potrebbe colmare il divario tra stato di salute e interazioni mentali/corporali. Alcuni studi recenti dimostrano che gli esosomi circolano attraverso il corpo, fornendo dati genetici a cellule riceventi in quanto messaggeri di condizioni di salute e malattia, e sono inoltre coinvolti nell’attività cerebrale poiché possono oltrepassare la barriera emato-encefalica. Complessivamente, il progetto sta esaminando la relazione tra i dati genetici negli esosomi e lo stato di salute, nonché il possibile nesso con le attività mentali. L’obiettivo consiste nel creare uno strumento innovativo per analizzare i dati genetici esosomiali, consentendo a ogni individuo di collegare queste informazioni al proprio stato di salute. Il progetto esplorerà inoltre la meditazione come strumento mentale per controllare i carichi esosomiali relativi alla salute.

Obiettivo

MindGAP presents a radical new vision that may BRIDGE the GAP between HEALTH status and MIND/BODY interactions and lead to a paradigm shift in medicine. The disruptive idea presented herein is sustained by relevant data presented in the literature: (i) exosomes circulate throughout the body as messengers of health and disease, transporting genetic data to be delivered into a recipient cell; (ii) and exosomes are implicated in brain activity, having the ability to cross the blood brain barrier. Thus, when exosomes circulate and exit the brain to peripheral cells, there is a message transported therein, which is related to its cargo inside the vesicle. Overall, we aim to know which cargo is related to health and which cargo is related to disease. Traditionally, everyone has been looking for disease indicators to detect disease. Herein, we look for sensitive health indicators that may change under disease installation, therefore yielding an unprecedented early disease detection possibility. Moreover, the possibility of using MINDFULNESS meditation as a mind-related tool to control the cargo of exosomes is explored herein. If meditation is successful in changing the behaviour and attitudes of many people, fighting depression, etc., it means that the exosomes cargo may be changed through this process. Thus, this could be a major route to a self-healing approach before disease begins. Finally, all this knowledge opens doors to an innovative device that may be used by everyone to understand his/her health status. Overall, MindGAP targets (i) the missing relation between the genetic data in EXOSOMES and health status; (ii) interfacing this link with MIND-related activities; (iii) and to create an INNOVATIVE and PORTABLE DEVICE that TRACKS EXOSOMES and ANALYSIS their relevant genetic data, thereby allowing each individual to correlate this information with their own HEALTH STATUS and the installation of a pro-active attitude of each one of us against disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 105 191,66
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 191,66

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0