Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grass Fibre as raw material for innovative Grass Paper products: the new economic and ecological resource for the European paper industry

Obiettivo

With GRASPAP Grass Fibre Creapaper introduces a highly innovative, sustainable and cost-efficient alternative raw material for the European paper industry. About half of the 400 million tonnes paper produced worldwide every year are based on wood pulp. This consumes about 40% of the global industrial wood harvest. Moreover, transport and processing of the wood consume a lot of water, chemicals and energy. Costs and impact to nature are severe. Creapaper provides an unique solution to this problems by introducing Grass Fibres, produced by a novel patented mechanical process, as a new resource for the paper industry. This innovative material will reduce the raw material costs of paper mills by 50-70 % (compared to wood pulp) and is compatible to their standard production equipment. Grass Paper products made from these fibres are free of noxious substances, printable and have a distinctive sustainable, yet premium appearance. They are therefore very attractive for food and non-food packaging, tissue and print media applications. Several awards in the packaging industry and first orders from large, well-known brands confirm these USPs of Grass Paper products. While Creapaper's primary customers are paper mills, also brand owners and retailers will be addressed. This will increase the demand for Grass Paper and Grass Fibres rapidly and allow a fast scale-up in the European key markets. According to independent experts, the grass fibre material has the potential to become the paper industry's third raw material source besides wood pulp and waste-paper. Creapaper currently installs the first grass fibre production line and will transfer the stationary production process into a versatile mobile solution during this project. This will decrease the dependence on weather conditions during the grass harvesting as well as allow the extraction and commercialisation of vegan proteins from the grass in the future, making the whole process even more sustainable and cost-efficient.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CREAPAPER GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 930 250,00
Indirizzo
LOHESTRASSE 53
53773 Hennef
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Rhein-Sieg-Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 757 500,00
Il mio fascicolo 0 0