Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart ICT-solution to cost-efficiently detect atrial fibrillation to Reduce Europe’s burden of Stroke

Descrizione del progetto

Prevenire l’ictus grazie allo smartphone

La fibrillazione atriale (FA) è una condizione patologica che provoca un battito cardiaco irregolare e spesso rapido. Si tratta del tipo più diffuso di aritmia cardiaca sostenuta è può portare all’ictus, motivi per cui diagnosticarla precocemente risulta importante. Ciononostante, i metodi di rilevamento della FA tradizionali quali l’elettrocardiogramma (ECG) e il monitoraggio tramite holter di 24 ore offrono un tasso di successo inferiore al 20 %. Alla luce di tali premesse, il progetto RedStroke, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova soluzione TIC intelligente per uno screening della FA preciso ed efficiente in termini di costi, con l’obiettivo di prevenire l’ictus sulla base delle tecnologie presenti in uno smartphone convenzionale. In particolare, lo screening della FA verrà effettuato con una precisione comparabile all’ECG, in modo istantaneo e con il solo impiego di uno smartphone.

Obiettivo

Stroke is the second most common cause of death and complex disability, accounting for ~1 million deaths in Europe each year. Total cost of stroke in the EU amounts to €65 billion a year. Main risk factor for stroke is atrial fibrillation (AF), the most common type of sustained cardiac arrhythmia. Early identification of AF can prevent strokes as treatment can be started on time. However, AF is difficult to capture and often not noticed. Classical AF detection methods (electrocardiogram [ECG] and 24 hour-holter-ECG) have less than 20% success rate. Plus these methods are costly and not suitable for routine large-scale screening. German SME company Preventicus developed a smart ICT solution for accurate and cost-efficient AF screening, aiming to prevent stroke, based on technologies present in a standard smartphone. Its technology is clinically proven in international studies (accuracy: 96%, predictive value: >99%). To ensure wide deployment as structured AF detection program, Preventicus has set-up clinical grade services surrounding its ‘core’ technology, e.g. Telecare service to verify AF suspects, to safeguard timely referral of the screened AF-patients to a cardiologist for AF confirmation and treatment initiation. The target market is an attractive high volume market (~150-200M end-users in Europe). Preventicus is the first European player in the market (all its competitors are US-based). As such, investments in the company will enhance Europe’s standing in the smart healthcare technologies market vis à vis the USA. Following successful commercialisation in Germany (~170,000 active users and sales to large health insurance companies), Preventicus is now ready to accelerate growth beyond Germany. Funding will allow the company to take the final steps needed for EU-wide roll-out, directly driving employment growth and profitability of the company (estimated cumulative revenues: €78 million in 2025, representing return of investment of >31 times the EIC grant)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PREVENTICUS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 767,40
Indirizzo
ERNST-ABBE-STRASSE 15
07743 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 555 382,00
Il mio fascicolo 0 0