Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber security cOmpeteNCe fOr Research anD InnovAtion

Descrizione del progetto

Una rete di competenze per la sicurezza informatica aumenta la sovranità digitale dell’UE

Tra gli interessi strategici dell’UE rientrano lo sviluppo e la preservazione delle sue capacità in materia di sicurezza. Questo obiettivo è tuttavia difficile da raggiungere, poiché che le competenze dell’UE nell’ambito della sicurezza informatica sono disperse in tutta Europa e non sono ben allineate fra loro. CONCORDIA, un progetto di ricerca e innovazione multidisciplinare finanziato dall’UE, si è prefisso l’obiettivo di affrontare il problema di tale frammentarietà e migliorare ulteriormente la sovranità digitale dell’UE. Il progetto intende connettere tutte le capacità di sicurezza informatica europee in una rete di competenze tesa a costruire un ecosistema sicuro, affidabile, resiliente e competitivo. CONCORDIA svilupperà inoltre il piano d’azione dell’UE per la ricerca e innovazione in materia di sicurezza informatica.

Obiettivo

Europe needs to step up its efforts and strengthen its very own security capacities to secure its digital society, economy, and democracy. It is time to reconquer Europe’s digital sovereignty. The vision for Europe can only be to join forces across Europe’s research, industry and public sector and to include all talents not just those that have representation in the EU mainstream or are within big organizations. Diversity and inclusion are keys for success. Europe has incredible coverage and talent in the area of IT and cybersecurity. The area of cybersecurity is geographically fragmented across Europe for competences, and often also technically fragmented with problem-specific development of security solutions. There is no doubt that excellent research exists in Europe. Nevertheless, it is a fact that this research does not result in IT products and solutions that contribute to the European Single Digital Market. On contrary, a lot of research, also financed by EU ERC grants, is tested on real data in large US companies that cooperate with them. Europe has to and is already rethinking this strategy. CONCORDIA addresses the current fragmentation of security competence by networking diverse competences into a leadership role via a synergistic agglomeration of a pan-European Cybersecurity Center. The vision of CONCORDIA is to build a community a strong cooperation between all stakeholders, understanding that all stakeholders have their KPIs, bridging among them, and fostering the development of IT products and solutions along the whole supply chain. Technologically, it projects a broad and evolvable data-driven and cognitive E2E Security approach for the ever-complex ever-interconnected compositions of emergent data-driven cloud, IoT and edge-assisted ICT ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DER BUNDESWEHR MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 249,99
Indirizzo
WERNER HEISENBERG WEG 39
85579 NEUBIBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 249,99

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0