Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Shell-and-tube heat exchanger enhancement that increases Energy Efficiency in the Oil, Gas, Power & Chemical Process Sectors

Obiettivo

In oil refineries, the Pre-Heat Train (PHT) is a network of usually shell-and-tube heat exchangers which aims to reduce the energy requirements in the crude distillation unit, i.e. the unit where the fractionation of the all the crude-oil takes place. When the PHT does not work efficiently, more fuel must be burnt in the downstream furnace. A typical decay rate in the coil inlet temperature in the PHT is 2-5℃ per year, or 8-11℃ per year according to less optimistic estimates. A yearly average drop of 5℃ costs a refinery about €1 - €1,5 million. A 1℃ drop in the furnace coil inlet temperature has been reported to cost for a UK refinery (processing 210,000 bbl per day ) ca. €400,000 per year.
There are several modifications or enhancements that can improve heat exchanger efficiency, but unless they are installed during manufacturing, it is not cost efficient to apply them after the heat exchanger has been put to operation.
The Flow Enhancer is a shell-and-tube heat exchanger enhancement that improves crude oil flow from the header’s inlet towards the heat exchanger’s tubes. It ensures reduced turbulence, a 10% increase in tube inflow velocity and a corresponding 7°C increase in outlet temperature. The potential savings to refineries could reach up to €1.8m per year and a 9:1 return on investment.
In order to ensure the adoption of the technology, we have formed a partnership that brings together all the necessary elements: technology, manufacturing, commercialisation and scientific analysis to develop a marketing strategy based on proven results. The Flow Enhancer will increase the efficiency of European and global refineries, with significant environmental benefits, as it results in a reduction of 8 tonnes of CO2 per day for each 100k barrels processed, and has the potential to reduce EU CO2 emissions by 466k tonnes per year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TUBE TECH INTERNATIONAL LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 096 053,88
Indirizzo
RAWRETH INDUSTRIAL ESTATE, RAWRETH LANE 14
SS6 9RL RAYLEIGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England Essex Essex Thames Gateway
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 565 791,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0