Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering FAIR Data Practices in Europe

Descrizione del progetto

Per una cultura dei dati equa nel cloud europeo per la scienza

Le infrastrutture rappresentano i cardini indispensabili della scienza e, di conseguenza, lo sviluppo di un cloud europeo per la scienza aperta (EOSC) è considerato necessario per sostenere la gestione dei dati di ricerca e garantire che gli scienziati europei sfruttino appieno i benefici dei dati FAIR (reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, acronimo per le parole inglesi findable, accessible, interoperable and reusable). Il progetto finanziato dall’UE FAIRsFAIR (www.fairsfair.eu) ha creato un consorzio che coopererà con altri progetti e iniziative pertinenti, al fine di sviluppare un’infrastruttura di conoscenza e soluzioni pratiche relative all’impiego dei principi FAIR nel corso del ciclo di vita dei dati di ricerca. Il progetto garantirà un’ampia diffusione e l’adeguata attuazione dei suddetti principi nell’EOSC da parte di tutti i fornitori di dati.

Obiettivo

Now the H2020 EOSC pilot project has taken the first steps towards creating the blueprint for an open European Science Cloud, this proposal aims to supply practical solutions for the use of the FAIR data principles throughout the research data life cycle. Emphasis is on fostering FAIR data culture and the uptake of good practices in making data FAIR.

Keeping in mind that there is no ‘one size fits all’, the consortium will focus on all scientific communities for supporting, creating, further developing and implementing a common scheme to ensure data development, wide uptake of and compliance with FAIR data principles and practices by data producers as well as national and European research data providers and repositories contributing to the EOSC. Furthermore, the consortium will closely collaborate with other relevant (global) projects and initiatives already on the way e.g. GO-FAIR, Research Data Alliance (RDA), World Data System (WDS), CODATA.

We will provide a platform for using and implementing the FAIR principles in the day to day work of national and European research data providers and repositories. The consortium cooperates with other projects that will be funded under the INFRAEOSC-05-2018 topic (e.g. the EOSC governance (5a) and where appropriate 5b, the projects funded in the INFRAEOSC-04-2018 topic (e.g. the ESFRI clusters SSHOC, PANOSC, ENVRI FAIR, ESCAPE and EOSCLife) and with the EOSC coordination structure developed in the existing EOSC-pilot and EOSC-hub projects.

According to the research data life cycle (planning/creating, processing, analysing, preserving and reuse) the consortium partners have defined goals, activities and outputs on
- making data FAIR through research workflows
- ensuring long-term preservation of data
- making data FAIR through data curation
- improving accessibility of research data (e.g. legal barriers)
- improving findability of data through creation and interconnection of metadata catalogues
- curricula/education

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 945 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 945 625,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0