Descrizione del progetto
La ricerca si propone di chiarire le interazioni disco-pianeta
La formazione dei pianeti avviene nei dischi di accrescimento attorno alle giovani stelle. Questi dischi mostrano una grande varietà di strutture spaziali, che si pensa siano causate da dinamiche gas-polvere, da processi chimici e dall’interazione tra i pianeti e il disco. Il progetto Origins, finanziato dall’UE, si propone di mettere in relazione la fisica e la chimica del disco con le proprietà degli esopianeti. Con l’aiuto di osservazioni dettagliate su dischi e sistemi planetari giovani, simulazioni ed esperimenti di laboratorio su particelle di polvere/ghiaccio, il progetto determinerà le proprietà fondamentali dei dischi che formano i pianeti. I risultati del progetto miglioreranno la comprensione della scala temporale per la formazione dei pianeti e riveleranno maggiori informazioni sulla natura delle interazioni pianeta-disco.
Obiettivo
Planet-forming disks around young stars display a large variety of spatial structures indicating pattern formation by gas-dust dynamics and planet-disk interactions. The diversity of planetary properties point to different physical and chemical conditions in their parental disks and a range of formation pathways. Currently, there is no unifying approach which connects disk physics and chemistry with exoplanet properties. The development of such a link remains a considerable challenge as long as fundamental disk properties are uncertain. The objective of this project is to close the gap between the conditions in planet-forming disks and the properties of giant planets and their atmospheres.
We will constrain fundamental disk properties - mass, turbulent state, and molecular content - by dedicated infrared and (sub)millimetre observations combined with comprehensive modeling efforts and experimental studies of ice-grain surface chemistry. The second very demanding project goal is to discover young giant planets in their birth environments and to characterize their properties, applying innovative techniques to analyze the results of approved imaging surveys with AO instruments at the VLT/LBT. These data will be supplemented by ALMA observations tracing gas kinematic signatures induced by embedded planets. The results of these studies will lead to major progress in understanding the timescale for planet formation and will reveal the nature of planet-disk interactions. The most challenging objective of the project is to build a connection between disk properties and the atmospheres of giant planets. Planet formation and evolution models will be coupled with a description of the chemical and accretion history to predict planetary elemental abundances, setting the scene for the thermal and chemical structure of giant planet atmospheres. Synthetic spectra will be provided using state-of-the art atmospheric codes and will be compared to observed planet spectra.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.