Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quadratic refinements in algebraic geometry

Descrizione del progetto

Soluzioni algebriche ai problemi enumerativi in geometria reale e complessa

La geometria enumerativa, ovvero quel ramo della matematica che si occupa del conteggio del numero di soluzioni a problemi geometrici, analizza tali problemi calcolando gli invarianti numerici. Questa branca della geometria algebrica ha fornito con successo soluzioni ai problemi di conteggio in ambito geometrico per quanto concerne i numeri complessi. Il progetto QUADAG, finanziato dall’UE, si sta avvalendo della geometria algebrica e della teoria dell’omotopia motivica al fine di sviluppare nuovi metodi puramente algebrici per gestire i problemi enumerativi riguardanti numeri reali, numeri razionali o campi finiti. Il progetto si baserà sui precedenti lavori di successo svolti dal ricercatore che hanno portato allo sviluppo di un approccio puramente geometrico per affrontare i problemi di geometria enumerativa, gettando luce sulle soluzioni nell’ambito dei numeri reali e complessi in un modo unificato.

Obiettivo

Enumerative geometry, the mathematics of counting numbers of solutions to geometric problems, and its modern descendents, Gromov-Witten theory, Donaldson-Thomas theory, quantum cohomology and many other related fields, analyze geometric problems by computing numerical invariants, such as intersection numbers or degrees of characteristic classes. This essentially algebraic approach has been successful mainly in the study of problems over the complex numbers and other algebraically closed fields. There has been progress in attacking enumerative problems over the real numbers; the methods are mainly non-algebraic. Arithmetic content underlying the numerical invariants is hidden when analyzed by these non-algebraic methods. Recent work by the PI and others has opened the door to a new, purely algebraic approach to enumerative geometry that recovers results in both the complex and real cases in one package and reveals this arithmetic content over arbitrary fields. Building on these new developments, the goals of this proposal are, firstly, to use motivic homotopy theory, algebraic geometry and symplectic geometry to develop new purely algebraic methods for handling enumerative problems over an arbitrary field, secondly, to apply these methods to central enumerative problems, recovering and unifying known results over both C and R and thirdly, to use this new approach to reveal the hidden arithmetic nature of enumerative problems. In 2009 R. Pandharipande and I applied algebraic cobordism to prove the degree zero MNOP conjecture in Donaldson-Thomas theory. More recently, I have developed several aspects of the theory of quadratic invariants using motivic homotopy theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 124 663,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 124 663,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0