Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical Power System’s Shield against complex incidents and extensive cyber and privacy attacks

Obiettivo

PHOENIX aims to offer a cyber-shield armour to European EPES infrastructure enabling cooperative detection of large scale, cyber-human security and privacy incidents and attacks, guarantee the continuity of operations and minimize cascading effects in the infrastructure itself, the environment, the citizens and the end-users at reasonable cost.

PHOENIX will realise 3 strategic goals:
(1) Strengthen EPES cybersecurity preparedness by employing security a) “by design” via novel protective concepts for resilience, survivability, self-healing and accountability, and b) “by innovation” via adapting, upgrading and integrating a number of TRL5 developments to TRL7-8 and validating them in real-live large scale pilots;
(2) Coordinate European EPES cyber incident discovery, response and recovery, contributing to the implementation of the NIS Directive by developing and validating at national Member States and pan-European level, a novel fully decentralized inter-DLTs/blockchain based near real-time synchronized cybersecurity information awareness platform, among authorized EPES stakeholders, utilities, CSIRTs, ISACs, CERTs, NRAs and the strategic NIS cooperation group;
(3) Accelerate research and innovation in EPES cybersecurity by a novel deploy, monitor, detect and mitigate DevSecOps mechanism, a secure gateway, privacy preserving federated Machine Learning algorithms and establishment of certification methodologies and procedures through a Netherlands-based Cybersecurity Certification Centre.

PHOENIX consist of a prestigious consortium of 25 partners (+1 third party), supported by the CERT-RO, covering all required expertise including energy (RES) generation/VPP, TSO, DSOs, aggregators, retailers, prosumers, end-users, technology providers, SMEs. PHOENIX validation will take place in 5 large scale pilots covering the complete value chain from generation to consumption, including cross-border experiments and cascading effects to other critical infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAPGEMINI TECHNOLOGY SERVICES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 630 000,00
Indirizzo
145-151, QUAI DU PRESIDENT ROOSEVELT
92130 Issy-Les-Moulineaux
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 000,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0