Descrizione del progetto
Una nuova via verso la vita sintetica e una svolta per la chimica
Un obiettivo da lungo tempo agognato dal mondo dell’ingegneria e da quello della chimica è la creazione della vita sintetica. Tuttavia, gli esperti di entrambi i campi si sono trovati ad affrontare numerosi ostacoli. La maggiore difficoltà consisteva nella realizzazione di sistemi realistici che fossero in grado di prendere decisioni autonome, percepire l’ambiente circostante ed estrarre da quest’ultimo l’energia e le risorse necessarie per stimolare la crescita e la divisione delle cellule (tutti processi controllati dalle reti di reazioni enzimatiche). Il progetto Life-Inspired, finanziato dall’UE, intende costruire sistemi ispirati alla vita e incentrati sulla struttura della materiale vivente. A tale scopo, il progetto si concentrerà sulla produzione di una serie di sistemi complessi basati su reti di reazioni enzimatiche programmabili.
Obiettivo
Many of the key functions typically associated with living systems, including sensing of the environment, autonomous decision making, and extracting energy and building blocks from the environment for cell growth and division, are all governed by enzymatic reaction networks. Constructing synthetic systems that capture some of these capabilities, i.e. life-inspired systems, would represent a truly disruptive development, as they challenge our notion of what differentiates living systems from synthetic, man-made devices. However, the ability create synthetic life-inspired systems remains an elusive goal. Despite impressive progress in systems chemistry, no clear engineering principles or methodologies exist for the bottom-up construction of functional complex molecular systems The translation of the design principles of living systems into programmable and functional life-inspired systems is one of the outstanding grand challenge in chemistry. The ultimate aim of this proposal is to construct life-inspired systems based on the design blueprints of living matter To achieve this aim, I propose a key breakthrough by presenting a completely new approach to functional complex systems based on programmable enzymatic reactions networks. The envisaged approach is modular and will allow for systematic increases in complexity. The core objectives of this proposal are: - establish a completely new approach to programmable enzymatic reaction networks - compartmentalize network motifs, and separate the small molecule ‘software’ from the enzyme ‘hardware’ - demonstrate modularity and increase the complexity via communication between compartments - develop robust methods to manage the maintenance of non-equilibrium conditions - design and construct complex life-inspired systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.