Descrizione del progetto
Piattaforma di sistemi di aeromobili senza equipaggio per supportare la valutazione della situazione da parte degli operatori di primo intervento
In caso di disastro, la risposta rapida, efficace ed efficiente degli operatori di primo intervento è fondamentale per salvare vite umane. La tecnologia dei sistemi di aeromobili senza equipaggio (UAS) può aiutare la gestione delle emergenze a integrare i sistemi esistenti utilizzati nelle missioni di primo intervento. Il progetto RESPONDRONE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma multi-UAS per gli operatori di primo intervento al fine di migliorare la consapevolezza della loro situazione. La flotta di UAS fornirà funzionalità avanzate per supportare le missioni di valutazione, le operazioni di ricerca e soccorso, nonché la lotta agli incendi boschivi semplificando e rendendo più efficienti le operazioni degli operatori di primo intervento. La piattaforma sarà progettata per fornire informazioni rilevanti in tempo reale a tutte le parti interessate coinvolte utilizzando un sistema basato su cloud e favorendo il processo decisionale e la gestione delle operazioni.
Obiettivo
RESPONDRONE will develop and validate an integrated solution for first responders to easily operate a fleet of drones with multiple synchronized missions to enhance their situation assessment capacity and own protection. This System of Systems will simplify and accelerate situation assessment and sharing, decision making and operations management, while requiring a small crew to operate it. Moreover, it will deliver high-level information to any involved control centre through an intelligent web-based system that can be operated and accessed from a remote site as well as serving as on-demand airborne communications network to allow people on the ground to communicate with the command centre in case of cellular coverage collapse.
With these situational-awareness enhancing tools, emergency response teams will be able to more rapidly, effectively and efficiently respond to an emergency or disaster and therefore save more lives. The fleet of drones will provide enhanced capabilities to support assessment missions, search and rescue operations, as well as forest fire fighting. The deployment will still be very simple. Each fleet or unit of drones will be able to be operated by a single pilot and few observers. To ensure seamless uptake and adaption by first responder organizations, RESPONDRONE will be fully integrated and embedded within the current processes and procedures of real emergency response agencies and teams, among others through advanced training programs. Therefore, RESPONDRONE will increase the effectiveness and efficiency of civil protection operations as it will consider the first responder total mission time, cost, and effectiveness (and not just considering the deployment time).
RESPONDRONE will be demonstrated through participation in actual civil protection exercises on Corsica, involving several agencies simultaneously.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.