Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber security 4.0: protecting the Industrial Internet Of Things

Descrizione del progetto

Proteggere l’industria dagli attacchi informatici

Man mano che la digitalizzazione diventa una priorità commerciale per molte organizzazioni in Europa e nel mondo, l’Internet delle cose applicato all’industria (IIoT) genererà enormi opportunità per settori chiave come l’industria manifatturiera, il petrolio e il gas, l’agricoltura, l’estrazione mineraria e i trasporti. L’IIoT sta spingendo le macchine, le analisi e le persone a formare una rete di dispositivi industriali collegati da tecnologie di comunicazione. La comunicazione da macchina a macchina, tuttavia, aumenta il rischio di attacchi informatici. Questo è il motivo per cui il progetto C4IIoT, finanziato dall’UE, costruirà e dimostrerà un nuovo e unificato quadro di sicurezza informatica dell’IIoT per anticipare, individuare, mitigare e informare gli utenti finali in caso di comportamenti dannosi e anomali. Sarà una soluzione di sicurezza olistica e dirompente in grado di ridurre al minimo le aree di attacco nei sistemi IIoT. Il framework C4IIoT sarà testato in ambienti reali.

Obiettivo

Recent trends in industrial technology and the adaptation of Industrial Internet of Things (ΙIοΤ), has emerged by the convergence of Operations Technology (i.e. traditional hardware and software systems) and Information Technology (i.e. advanced computing, data aggregation/analysis, and ubiquitous communication systems). IIoT has great potential to enable significant advances in optimizing operations among large number of increasingly autonomous control systems and devices, and can have a profound impact on many industry domains, where smart factories and logistics are among most notable cases. However, a major barrier towards IIoT adoption lies in cybersecurity issues that makes it extremely difficult to harness its full potential: IIoT systems dramatically increase the attack surface (introducing new security threats due to newly connected devices and protocols, making them more vulnerable to interference), the disruption of process controls, the theft of intellectual property, the loss of corporate data, and the industrial espionage. C4IIoT will build and demonstrate a novel and unified IIoT cybersecurity framework for malicious and anomalous behavior anticipation, detection, mitigation, and end-user informing. The framework provides a holistic and disruptive security-enabling solution for minimizing attack surfaces in IIoT systems, by exploiting i) emerging security software and hardware protection mechanisms; ii) state of the art machine and deep learning and privacy-aware analytics; iii) novel encrypted network flow analysis; iv) secure-by-design IIoT device fabrication; and v) blockchain technologies, to provide a viable scheme for enabling security and accountability, preserving privacy, enabling reliability and assuring trustworthiness within IIoT applications. The C4IIoT framework will be demonstrated and validated on two carefully selected use cases in real world environments, namely Enabling security IIoT in i) Inbound Logistics and ii) a Smart Factory

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 402 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 402 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0