Descrizione del progetto
Nuovi modelli informatici simuleranno come vengono generati i campi magnetici planetari
La comprensione di come vengono generati i campi magnetici nei nuclei dei pianeti, un processo denominato meccanismo della dinamo, è tuttora una grande sfida geofisica. Allo scopo di capirne il processo, è necessario risolvere equazioni di momento, induzione e calore in tre dimensioni in funzione del tempo in una geometria sferica, collegando le soluzioni alle numerose serie di dati disponibili. Le attuali simulazioni a computer eseguono questo processo applicando notevoli viscosità di fluido. Il progetto UEMHP, finanziato dall’UE, intende elaborare un codice informatico che tratterà come trascurabili gli effetti della viscosità e dell’inerzia, rispecchiando la condizione reale presente nei pianeti. Avvalendosi di nuovi modelli informatici, il progetto approfondirà la nostra comprensione del modo in cui si equilibrano dinamo autosostenute, rilevando i punti di forza e le geometrie dei campi magnetici generati in funzione del condizionamento.
Obiettivo
We wish to understand how magnetic fields are generated in the cores of planets. This process is called the dynamo mechanism, whose understanding remains one of the geophysical grand challenges. In cores of rocky planets and in gas giants, thermal forcing results in convection and the resulting flow of liquid metal transports heat and generates magnetic fields as a result of the electrical currents that are induced by their motion. Magnetic field generation affects heat transport and cooling, controlling planetary history and evolution (on Earth it is connected with the growth of the inner core); and ultimately the presence or not of magnetic fields can control the existence of life. To understand the process, the momentum, induction and heat equations must be solved in three dimensions as a function of time in a spherical geometry and linked to the numerous extant data sets that are available. Present-day computer simulations do this by implementing fluid viscosities that are too large by many orders of magnitude. Our aim is to correct this by creating a working computer code that correctly implements a novel theory for the dynamo process in which viscosity and inertia have negligible effects, as is correct for the planets. These dynamos are likely to be different from any previous computational dynamo presented over the last 25 years. The potential rewards of such a correct theory and implementation will be great. We will understand how self-sustained dynamos equilibrate in this never-explored regime, and discover strengths and geometries of generated magnetic fields as a function of forcing. We will discover how to find reversing dynamos, just like on Earth, and understand the mechanisms at play. We will understand the energy requirements, ultimately understand core cooling and also be able to make more accurate predictions of future field evolution. We also aim to understand the new data returning from missions to the giant planets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.