Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High temperature superconductivity and the Catch-22 conundrum

Descrizione del progetto

Spiegare il mistero dei superconduttori di cuprato ad alta temperatura

La scoperta della superconduttività ad alta temperatura nei cuprati ha portato a un periodo di spettacolare fermento per l’indagine scientifica creativa e innovativa. I superconduttori di cuprato ad alta temperatura sono oggi i magneti più potenti. Dalla loro scoperta, nel 20° secolo, sono stati utilizzati in applicazioni su larga scala, quali il Large Hadron Collider. Tuttavia, il loro meccanismo rimane uno dei più grandi misteri della fisica. Il progetto CATCH-22, finanziato dall’UE, farà luce sull’argomento esplorando la fase dello «strano metallo» per chiarire il meccanismo di accoppiamento degli elettroni in alcuni superconduttori che portano ad accoppiamenti incoerenti. I risultati forniranno un modello fenomenologico coerente per la superconduttività del cuprato.

Obiettivo

CATCH-22 sets out to resolve the mystery of the cuprate high temperature superconductors. Hailed as one of the major discoveries of the 20th Century, its central mysteries – the pairing mechanism, the origin of the ‘pseudogap’ and the nature of the ‘strange metal’ phase, have remained elusive for over 30 years. Typically, what scatters electrons also binds them into pairs, and in the cuprates, the strong pairing interaction manifests itself in the strange metal phase as intense scattering, so strong in fact that it drives the electronic states required for pairing incoherent. In other words, what first promotes high temperature superconductivity ultimately destroys it! This logical paradox is the Catch-22 conundrum.

CATCH-22, the program, comprises three parts. Part 1 will explore the fate of electronic states within the strange metal phase by studying how the metallic response diminishes across universal bounds, both as a function of temperature and interaction strength, through momentum-averaged electrical conductivity and thermal diffusivity studies and momentum-resolved photoemission spectroscopy. Part 2 will seek to access the ground state of optimally doped cuprates for the first time, by applying intense current and laser pulses to ultra-thin samples in a high magnetic field. The latter, if successful, will open up a new frontier in which intense THz light and intense magnetic fields combine to access the terra incognita of hidden phases. Finally, Part 3 will explore the origins of the strange metal at the edge of the superconducting dome and search for manifestations of incoherence in other strange metals in an attempt to unify the governing principles. Given that the central mysteries are intertwined – the strange metal is a precursor to the pseudogap which in turn leads to superconductivity - CATCH-22 will aim to bring significant new insight into all three and pave the way, finally, for a coherent phenomenological model for cuprate superconductivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 631 955,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 631 955,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0