Descrizione del progetto
Proteggere i visoni europei da un invasore alieno
Il visone europeo è considerato il mammifero più minacciato in Europa. Una volta diffusa in tutta Europa, la popolazione di visoni si è notevolmente ridotta a causa della caccia eccessiva e della perdita di habitat naturali. Un altro fattore che sta contribuendo al suo declino è l’introduzione di una specie invasiva: il visone americano domestico. Più grande e dell'habitat meno circoscritto, il visone americano sembra anche avere accesso a una più ampia varietà di risorse alimentari. Il progetto MINKS, finanziato dall’UE, confronterà le mascelle di entrambi i tipi di specie di visone per valutare la loro gamma di alimenti e la portata della competizione nutrizionale. I risultati contribuiranno alla formulazione di strategie di conservazione.
Obiettivo
The European mink (Mustela lutreola) is the second most threatened mammal in Europe. In the last decade, its population has been halved by habitat degradation and introduction of American Mink (Neovison vison) populations. This invasive species is larger and less habitat-restricted than the European mink. It is unclear whether dietary overlap occurs between these mink species, although skull morphology would suggest that the American mink has access to a wider variety of food items.
MINKS aims to compare the mechanical performance of the jaws in feeding to assess the range of potential foods and extent of dietary competition between both mink species. To accomplish this, MINKS will combine computer modelling techniques (iodine-enhanced microCT scans, finite element analysis (FEA)) with 3D geometric morphometric methods (3DGM) for statistical shape analysis. Differences in skull morphology between both mink species will be assessed, and the skull anatomy of each species will be 3D modelled and subjected to FEA, which will then be compared using 3DGM.
MINKS will pair the morphological and zoological expertise of the experienced researcher (ER) with the state-of-the-art facilities for morphometrics and virtual simulation at the Centre for Anatomical and Human Sciences (CAHS), University of York (UK). This will provide the ER with the opportunity to restart his academic career and develop into an independent researcher. MINKS represents the first 3D study on muscular architecture in carnivorans, and also the first application of CAHS’ whole-system-function methodology to the study of carnivoran anatomy. The results of this research will be applied to develop innovative target-specific solutions that allow controlling American mink populations, particularly in areas where the food items available increase the survivability of the European mink. These findings will be disseminated to mink conservation projects to inform conservation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.