Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bricks manufacturing technologies to increase built heritage resilience and to raise common identities of peoples

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza dei mattoni sulla base di tecnologie antiche

I mattoni sono un materiale da costruzione tradizionale ampiamente utilizzato in tutto il mondo fin dall’antichità. Il progetto CLAYONRISK, finanziato dall’UE, intende favorire i processi di produzione dei mattoni volti a mitigare l’impatto negativo di eventi meteorologici estremi e terremoti sulle strutture di interesse storico. Il progetto fornirà il primo contesto sistematico in cui i mattoni siano considerati una misura preventiva per la riduzione e la gestione del rischio di catastrofi, sulla base di antiche tecnologie di produzione. A tal fine, condurrà uno studio multidisciplinare e comparativo sui mattoni, sia antichi che moderni, oltre ad adottare un approccio multianalitico per valutare la resistenza dei mattoni nel corso del tempo. Il trasferimento intersettoriale di conoscenze incentivato dal progetto promuoverà lo sviluppo del protocollo varato dalla cooperazione tra mondo accademico e industriale.

Obiettivo

The CLAYONRISK project mainly aims to foster bricks manufacture processes in order to mitigate the negative impact of extreme weather events and earthquakes on historical structures. As a traditional building material widely used from ancient times and worldwide, both eco-innovative solutions and socio-cultural values of peoples will be tackled. For first time, the manufacturing of building bricks is addressed as a preventive measure for Disaster Risk Reduction management. Starting from: i) bricks decay due to climate change make ancient structures much more vulnerable to seismic risk, and ii) the negative impact of disasters on historical structures could be mitigated by improving the physical properties of bricks, directly influenced by the manufacturing parameters, a multidisciplinary and comparative study of bricks -both ancient and currently produced- is accomplished. Archaeometric methodologies by means of multianalytical approach is followed and building bricks resistance over time is assessed considering their mechanical behavior after ageing tests performance. Northern Italy entails an outstanding site to accomplish the project, as it is a high humidity area with regular seismic activity where the geology has enhanced an exceptional architecture shaped by bricks and a ceramic industry leadership. With a cutting-edge scope, CLAYONRISK will state bricks resistance over time and the achievement of technological improvements and sustainable solutions towards the strengthening of heritage (and new) constructions, ensuring peoples traditions and the socio-cultural values of ancient structures. The intersectorial transfer of knowledge fostered by CLAYONRISK will promote a protocol development, launched by the academy-industry cooperation and where bricks entail a transnational understanding resource to aware the European cultural identity. The project entails a broad range of opportunities for the candidate and will enlarge her research prospects in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0