Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROtotype Demonstration Using low-cost Catalysts for Electrolysis to H2

Descrizione del progetto

Un catalizzatore stabile e a basso costo per produrre idrogeno dalla scissione dell’acqua

L’idrogeno svolgerà un ruolo fondamentale in un futuro a basse emissioni di carbonio. Esso infatti può essere prodotto in modo sostenibile utilizzando fonti di energia rinnovabile, quali il solare, per scindere le molecole d’acqua. Gli elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) sono una tecnologia matura, ma la sua implementazione viene frenata dalla mancanza di catalizzatori stabili ed economici che contengano metalli non preziosi. PhotocatH2ode, un precedente progetto finanziato dall’UE, ha studiato una struttura polimerica di coordinazione per il solfuro di molibdeno amorfo. Questa ricerca ha affinato la comprensione del suo meccanismo catalitico e sviluppato strategie per porre rimedio ai problemi di corrosione riduttiva che finora hanno limitato l’implementazione in elettrolizzatori PEM di questo catalizzatore dell’evoluzione dell’idrogeno, presente in abbondanza sulla terra. Il progetto PRODUCE-H2 è stato avviato per ottimizzare la formulazione di questo catalizzatore e assemblarlo in membrane polimeriche, nonché per valutarne le prestazioni e ampliarne la produzione.

Obiettivo

Hydrogen (H2) generated from renewable energies, such as solar and wind, and water has a huge potential as a carbon-free energy vector which can be exploited on demand through fuel cell technologies. Proton-exchange membrane electrolysers (PEMEL) are a mature technology that can be coupled with intermittent renewable power sources. However their wide deployment still depends on innovative breakthroughs regarding the design of alternative catalysts avoiding the use of precious metals and fulfilling three main characteristics: sustainability, cost-effectiveness and stability.
In the “PhotocatH2ode” ERC Frontier Research Starting Grant (consolidator stream), we explored a coordination polymer structure for amorphous molybdenum sulfide (a-MoSx), refined the understanding of its catalytic mechanism (Artero and coll., Nature material 2016) and developed strategies to remedy reductive corrosion issues that so far limited the implementation of such earth-abundant H2 evolution catalysts in PEMEL. We aim at exploiting these new findings in PRODUCE-H2, an ERC Proof of Concept project which proposes to (1) optimize the formulation of these catalytic materials and assemble them in polymer-membranes, (2) assessing their performance and quantifying their stability during long-term tests performed under realistic operating conditions, (3) upscaling their production thanks to a newly developed synthetic process and (4) implementing them in a noble-metal-free PEMEL prototype. PRODUCE-H2 will exploit pre-existing and newly created intellectual property with the aim of proposing a cost-effective industrial solution for PV-coupled on-site hydrogen production. This project will be in close collaboration with Toyota Motor Europe who have been selling fuel cell cars since 2015.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 131 250,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0