Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart strategies for the transition in coal intensive regions

Descrizione del progetto

Favorire la transizione verso un sistema energetico sostenibile in regioni ad alta intensità di carbone

Il progetto TRACER, finanziato dall’UE, si basa sulla mobilitazione di una vasta gamma di parti interessate in nove regioni carbonifere affinché partecipino al processo volto a sviluppare una visione e priorità comuni per la transizione che porterà all’eliminazione del carbone. Le strategie per la ricerca e l’innovazione, i piani d’azione industriali e gli strumenti d’ausilio alle decisioni saranno sviluppati insieme ai principali interlocutori delle regioni interessate da TRACER. Inoltre, le attività del progetto comprendono l’identificazione e l’analisi di esempi di buone pratiche di processi di transizione riusciti e ambizioni in regioni ad alta intensità di carbone, una valutazione dettagliata delle sfide sociali, ambientali e tecnologiche, l’elaborazione di linee guida sulle modalità per mobilitare gli investimenti nonché attività dedicate per stimolare la cooperazione in materia di ricerca e innovazione tra le regioni ad alta intensità di carbone in Europa e non solo.

Obiettivo

The overall objective of TRACER is to support a number of coal-intensive regions around Europe to design (or re-design) their Research and Innovation (R&I) strategies in order to facilitate their transition towards a sustainable energy system. TRACER consortium partners have been carefully selected to involve organisations with complementary expertise and excellent long-term collaboration contacts with key public and private stakeholders of important coal intensive regions, proven by 40 Letters of Support provided during proposal preparation. Good geographical coverage among countries and regions with high dependence on coal production and use has been ensured through the inclusion of seven target regions in EU Members States (South East Bulgaria, North West Bohemia - Czech Republic, Lusatian Lignite District - Germany, West Macedonia - Greece, Upper Silesian Coalfield - Poland, West Romania, Wales - UK), and two in countries outside the EU (Kolubara - Serbia, Donetsk - Ukraine). Core activities of TRACER include the Implementation of an EDP (Entrepreneurial Discovery Process) to mobilise a wide range of stakeholders in each target region to develop an appropriate governance structure and to bring regional stakeholders together to discuss and agree on a shared vision and priorities for coal transition. R&I strategies, industrial roadmaps and decision support tools will be developed jointly with key stakeholders of the TRACER target regions. Further TRACER activities include the identification and analysis of best practice examples of successful and ambitious transition processes in coal intensive regions, a detailed assessment of social, environmental and technological challenges, the elaboration of guidelines on how to mobilise investment as well as dedicated activities to stimulate R&I cooperation among coal intensive regions in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 731,25
Indirizzo
SYLVENSTEINSTRASSE 2
81369 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 272 731,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0