Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A pooled CRISPRi screen to identify new cell cycle proteins in the opportunistic human pathogen Streptococcus pneumoniae

Obiettivo

There is much truth in the ancient Chinese saying; “if you want to win the battle, you have to know your enemy”. When it comes to bacterial infections, we often don’t know our enemy very well and we are losing. Despite our best efforts to combat Streptococcus pneumoniae infections, this opportunistic pathogen remains a serious threat to human health, killing over 826 000 children each year and causing severe illness in 14 million more. Mankind is therefore in desperate need of novel therapies that can eradicate S. pneumoniae infections. The search for these therapies, however, is impeded by the lack of insight into the life cycle of this important pathogen. In this proposal, I therefore aim to generate unprecedented insight into the S. pneumoniae cell cycle. I will do so by performing an innovative pooled CRISPRi (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats Interference) screen combined with FACS (Fluorescence Activated Cell Sorting) to assess the effect of downregulation of all S. pneumoniae genes on important cell cycle parameters such as cell morphology, DNA content and the formation of the Z-ring that is required for cell division. This genome-wide screen will reveal several gene products that are important for the correct progression of the S. pneumoniae cell cycle. I will further characterize the most promising targets to unravel their cell cycle-related function at the molecular level. Moreover, newly-identified gene products that are important for cell cycle progression could be interesting novel drug targets. The efficacy of these prospective targets will be validated in an in vivo infection model in Galleria mellonella (wax moth) larvae. In the future, these candidates can be used as a starting point for the development of novel and effective therapies. Besides generating valuable fundamental insight into the S. pneumoniae cell cycle, the results of this project will thus also assist in our fight against this notorious pathogen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0