Descrizione del progetto
Prodotti innovativi delle industrie cartaria e agroalimentare
Il progetto INGREEN fornirà biotecnologie su misura per prodotti innovativi derivanti da microrganismi sicuri o da fonti eco-compatibili che si trovano nei flussi secondari e nei relativi sottoprodotti dei settori agroalimentare e delle cartiere. Il progetto aiuterà le biotecnologie a diventare più sostenibili producendo acido lattobionico (LBA), galatto-oligosaccaridi (GOS), biomasse microbiche sicure dal siero di latte, biomasse arricchite di poli-idrossialcanoati e poli-idrossialcanoati purificati (PHA) dalle acque reflue delle cartiere e ingredienti funzionali prefermentati da scarti della macina di segale/frumento. Ingredienti INGREEN sicuri e caratterizzati saranno utilizzati per innovativi formaggi funzionali, prodotti da forno e mangimi nutrienti, mentre i GOS, l’LBA e la crusca pre-fermentata saranno utilizzati per produrre gel immunostimolanti prebiotici, integratori nutraceutici e detergenti per la salute umana.
Obiettivo
Agro-food and Paper mill side streams and by-products are sources of unexploited organic fractions exploitable into safe microbial biomasses, functional ingredients and intermediates, e.g. prebiotics, pre-fermented ingredients, bioplastics and chemicals. The INGREEN bio-based ingredients/materials will be used to produce innovative functional products for food, feed, packaging, pharmaceutical, nutraceutical and cosmetic sectors. The INGREEN outcomes will be obtained by validated tailor made biotechnologies based on safe microorganisms or eco-friendly approaches. Logistics and storage conditions will be optimized to favor the flow from feedstock to the bio-based prototype producers. INGREEN aims to demonstrate in industrial environments the efficiency and sustainability of the target biotechnologies to produce i) lactobionic acid (LBA), galactooligosaccharides (GOS), microbial safe biomasses from whey; ii) polyhydrohyalkanoates (PHA) enriched biomasses and purified PHA, as prebiotics and bioplastics respectively, from paper mill wastewater; iii) functional pre-fermented ingredients from rye/wheat milling fractions. Safe and characterized INGREEN ingredients will be used for innovative functional cheeses, bakery products and nutritious feeds. Functional GOS, LBA and pre-fermented bran will be used to produce prebiotic immune-stimulating gel, nutraceutical supplement and cleanser for human health. INGREEN biodegradable material will be valorised into bag in box to boost INGREEN fluid prototype sustainability. Prototype safety, shelf-life, quality and functional performances will be compared to benchmarks. Also LCA/LCC, sound business cases and plans and compliance with REACH and any relevant EU safety legislation will be applied over the whole project to assess prototype benefits compared to benchmarks. INGREEN product specifications will contribute to define/standardize the regulatory requirements for outcome innovation deals, market uptake and societal acceptance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WS13 6HX Lichfield
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.