Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

resIlieNT EneRgy systems for climAte Change and susTaInable develOpmeNt

Descrizione del progetto

Coinvolgere le parti interessate nel settore energetico per intervenire sul benessere e sui cambiamenti climatici

L’accesso all’energia si conferma determinante per soddisfare gli obiettivi di benessere definiti negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e per la mitigazione dei cambiamenti climatici, come stabilito dall’accordo di Parigi. Il progetto INTERACTION, finanziato dall’UE, si dedicherà all’elaborazione di percorsi di transizione energetica, alla trasformazione di risultati di modelli in strategie di attuazione concrete nei paesi meno sviluppati, fornendo riscontri personalizzati a livello regionale alla comunità di modellizzazione. Un metodo interdisciplinare inedito trarrà vantaggio da forti partenariati in paesi selezionati per la creazione di collaborazioni con le parti interessate locali. Ciò condurrà allo sviluppo di ulteriori piani per sistemi energetici, favorendo cambiamenti nei sistemi energetici e garantendo che tali piani e i contributi stabiliti a livello nazionale dai paesi siano allineati all’accordo di Parigi, alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nonché agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Obiettivo

A primary challenge in the near future is to accelerate improvements in human well-being as expressed in the Sustainable Development Goals (SDGs) and mitigate climate change, as required by the Paris Agreement. INTERACTION recognises that access to energy correlates with improved well-being, that climate change mitigation and adaptation require a rapid transition to sustainable, renewable energy sources, and that stakeholder engagement is key to the success of energy transformations. INTERACTION will bridge the gap between high-level modeling of energy systems and evaluation of solutions by working with scientific partners to develop energy-transition pathways, translate model results to realistic implementation strategies in least-developed partner countries through stakeholder workshops, and to provide regionally-specific feedback to the modelling community. Evaluation of results will lead the researcher to gain skills through on-site assessments and participatory engagement with stakeholders, focusing on the multi-dimensional development priorities and commitments made by governments to SDGs and climate change mitigation. An innovative and interdisciplinary process is proposed by INTERACTION, leveraging strong existing partnerships in selected countries to work with local actors, enabling consultation and discussion to develop alternative energy-system plans, while contributing to energy-system transformations and ensuring consistency between these plans and countries’ Nationally Determined Contributions to the Paris Agreement's, climate change adaptation strategies, and SDGs. This country-specific research will provide case studies relevant for other regions as well as fulfill the goal of the MSCA by enabling the researcher to diversify his expertise in energy systems from a theoretical and macro-level to implementation at an international level and in developing countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIMATE ANALYTICS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
RITTERSTRASSE 3
10969 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0