Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Technology for the Generation of Stable Enzymes

Descrizione del progetto

Stabilizzare gli enzimi tramite la reticolazione molecolare

Esiste un mercato crescente per servizi e prodotti che comprendono una chimica e materiali sostenibili sicuri per l’ambiente. La biotecnologia è uno dei motori dell’economia futura, consentendo una chimica ecologica e processi riciclabili innovativi. I componenti centrali dei processi biotecnologici, gli enzimi, sono sensibili a temperature elevate e ai fattori ambientali, complicando la loro applicazione nei processi produttivi. Il progetto INCYPRO, finanziato dall’UE, si concentra sulla stabilizzazione degli enzimi tramite l’applicazione di reticolanti per piccole molecole, precedentemente introdotti dai partner del progetto. Tale processo rafforza l’efficienza degli enzimi in condizioni necessarie per applicazioni biotecnologiche. Durante la fase attuale, il progetto finalizzerà lo sviluppo tecnologico e le strategie di mercato.

Obiettivo

The general awareness towards a sustainable life style is growing in society. This translates into a growing market for services and products that involve environment-friendly chemistry and material loops. Biotechnology will be one the key drivers when aiming for a circular economy, as it facilitates green chemistry and efficient recycling processes. A central component of most biotechnological processes are biocatalytic proteins (so-called enzymes). However, enzymes are intrinsically vulnerable to elevated temperatures and unnatural microenvironments hampering their wide-spread use in production processes and consumer products. The stabilization of enzymes via small-molecular crosslinkers (INCYPRO), developed in the Grossmann lab, increases the robustness of enzymes towards conditions required for biotechnological applications. INCYPRO has the potential to improve current biotechnological processes and to allow completely new applications. As the method allows straight-forward and broad application, it is suitable for further valorization. In the proposed project, we will develop INCYPRO from its current method state into an innovative and valuable technology (Aim 1). We will further strengthen the intellectual property position (Aim 2) and develop a market valorization strategy (Aim 3). Our commercialization efforts are supported by experts from the private sector and the science-business interface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0