Descrizione del progetto
Monitoraggio innovativo dei cambiamenti climatici nell’Artico
I cambiamenti climatici hanno un impatto elevato e sono drammaticamente visibili nell’Artico. Sulla sua superficie, l’Oceano Artico contiene concentrazioni elevate di materia organica disciolta (una complessa miscela di molecole generate dalla degradazione degli organismi viventi) e di acqua dolce a causa del massiccio apporto dei grandi fiumi artici, le quali giungono nell’Oceano Atlantico attraverso una porta principale, ovvero lo stretto di Fram. Il progetto CarbEx, finanziato dall’UE, traccerà l’impatto dell’aumento dell’apporto fluviale di acqua dolce e di materia organica disciolta terrestre sui cicli idrologici e del carbonio. Il progetto intende sviluppare nuove tecnologie per monitorare le dinamiche dell’acqua dolce e del carbonio nell’Oceano Artico e nei sistemi acquatici.
Obiettivo
Dissolved organic matter (DOM) consists of a complex mixture of molecules generated from the degradation of living organisms. Surface waters of the Arctic Ocean (AO) have high concentrations of DOM and freshwater (FW) due to the massive supply from large rivers. Great part of it is exported to the Atlantic Ocean through the Fram Strait (FS). Climate change is expected to increase riverine FW and terrestrial DOM supply, with consequences to the hydrological and carbon cycles. However, such changes remain poorly understood and CarbEx will contribute to rectifying this. The three central goals are to (1) estimate the DOM and FW fluxes from the Arctic to the Atlantic Ocean through the FS, (2) assess their variability and (3) develop an approach to assess the amount of both terrestrial DOM and FW, from optical measurements of DOM. A major challenge is to obtain sufficient data from the region and CarbEx will apply three complementary approaches: oceanographic expeditions (OE), ocean color remote sensing (OCRS, satellite-based Earth Observation) and numerical modelling (NM). Riverine FW and DOC fluxes will be estimated using a combination of observations and NM. Hydrographic and biogeochemical data acquired during a series of OE conducted annually in the FS (Summer 2009–2018) is available. The in situ data will be complemented with OCRS and NM to develop a continuous time series, filling the temporal coverage gaps from OE, to analyse possible trends and links to climate change in the Arctic. CarbEx also has a non-academic character and will provide the necessary foundation to develop new technologies to monitor the FW and carbon dynamics in the AO and aquaculture sites, i.e. in situ multi-channel fluorometers. This aligns with the host’s strategy to develop observational technology and Arctic research, and with the EU’s goal for the IF programme about stimulating the creative and innovative potential through advanced training and international and intersectoral mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.