Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arctic Visible: Picturing Indigenous Communities in the Nineteenth-Century Western Arctic

Descrizione del progetto

Raffigurare le comunità indigene dell’Artico

Le spedizioni storiche nell’Artico vengono spesso associate all’eroismo e alla contrapposizione tra uomo e natura in un ambiente ghiacciato e ostile. Tuttavia, per le popolazioni indigene (la cui assistenza fu cruciale per le suddette spedizioni), questa regione era, ed è, casa. Il progetto ARCVIS, finanziato dall’UE, presenterà l’Artico occidentale abitato (Alaska, Canada e Groenlandia) esplorando schizzi di viaggio, dipinti, fotografie e stampe che raffigurano le comunità locali tra il 1800 e il 1900. Il materiale visivo verrà esibito attraverso un database geografico online ad accesso aperto che collegherà immagini e luoghi, rendendo i contenuti d’archivio accessibili, contestualizzati e rilevanti per le comunità artiche, i ricercatori, gli insegnanti e il grande pubblico. L’obiettivo è quello di evidenziare vari aspetti importanti della storia e della ricca eredità culturale di quest’area.

Obiettivo

The proposed research project “Arctic Visible: Picturing Indigenous Communities in the Nineteenth-Century Western Arctic” (ARCVIS) investigates the visual representation of indigenous people and their local Arctic environment in the nineteenth century, a period that saw intense exploration in the region. Hundreds of sketches, paintings, and prints of indigenous people and places in the Arctic were created by travellers from lower latitudes. Yet, the dominant and enduring imaginary of the Arctic is of a space devoid of people. The project will counteract the critical focus on ice and hostile environments in the sciences and humanities and present the peopled western Arctic (Greenland, Canada, Alaska) that was encountered by ‘explorers.’ Through the analysis of picture and text in archives and published nineteenth-century texts, it will strive to give ‘voice,’ to the indigenous people who were key to the success or failure of expeditions from the south. The research is highly topical, at a time when rapidly warming Arctic regions are threatened by intense exploitation for their resources. A key element of the innovative project is the collation and interpretation of the material through an open access online geospatial platform, which combines the visuality of exploration and travel with digital methods that seek to bring out the richly contextual information often bypassed in visual documentary records. The production of the online portal will make the material accessible, contextualised, and relevant for communities in the Arctic, educators, and interested members of the public, as well as academic researchers across disciplines. In contrast to enduring images of ice and vast empty landscapes, the project will show the Arctic as a peopled environment with a rich history and heritage. The indigenous contribution to Arctic exploration in the nineteenth century, often thought to be ‘invisible,’ will be made visible by the research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 Umea
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0