Descrizione del progetto
Ridurre l’inquinamento da plastica alla maniera dei vermi?
La corsa per la plastica non si arresta, un grande rischio per l’ambiente e la salute. Se gli attuali modelli di consumo e le pratiche di gestione dei rifiuti continueranno, entro il 2050 ci saranno circa 12 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici nelle discariche e nell’ambiente. La produzione e la decomposizione della plastica devono essere sostenibili. Gli sforzi per identificare microrganismi in grado di distruggere la plastica si sono intensificati, ma i loro tassi di biodegradazione sono molto bassi. Il progetto SOLFORPLAS, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia per implementare la biodegradazione della plastica come soluzione all’inquinamento da essa causato. A tal fine, integrerà trattamenti fisici, chimici e biologici che imitano il processo di biodegradazione svolto dai vermi.
Obiettivo
Since the 1970s, the mismanagement of plastic waste has been increasingly threatening our health and environment. Rather than been reduced, plastic production is growing exponentially. By 2050, the estimation of plastic waste in landfills or in the natural environment verges on 12 billion metric tons, if current production and waste management trends continue. Societies are raising awareness about this concern, although our dependency makes nearly impossible to imagine a world without plastics. This urges for a solution making plastic production and degradation sustainable. To date, important efforts have been made to isolate and identify unique microorganisms capable of utilizing plastics as a carbon source. Although there is empirical evidence of it, the rates of biodegradation are still very low. In SOLFORPLAS project, we will apply cutting-edge biology tools, including fermentation and analytical processes, together with state-of-the-art methods in industrial microbiology research, to investigate plastic biodegradation using a highly-optimized strategy that combines an extruder and a bioreactor. The innovative combined strategy will integrate physical, chemical and biological treatment, which will mimic the whole biodegradation process taking place in worms. Multiple polymer characteristics will be monitored to determine/quantify its biodegradation. Overall, SOLFORPLAS project aim at stablishing a combined strategy to carry out plastic biodegradation as a solution for plastic pollution, one of the biggest environmental that humans are facing in this century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31077 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.