Descrizione del progetto
Catalizzare l’assorbimento delle cellule elettrolitiche con materiali e metodi avanzati
Le cellule elettrolitiche a membrana elettrolitica polimerica generano idrogeno gassoso dall’acqua senza produrre combustione o emissioni. A tal fine, esse ossidano l’acqua all’anodo rilasciando ossigeno gassoso, protoni ed elettroni. I protoni attraversano una solida membrana polimerica per raggiungere il catodo, dove incontrano gli elettroni inviati in un circuito che hanno superato la membrana per essere ridotti a idrogeno gassoso. Queste reazioni anodiche e catodiche richiedono l’impiego di catalizzatori, fondamentali per aspetti quali efficienza, costo e prestazioni. Il progetto Thin-CATALYzER, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strato catalizzatore nanostrutturato e un metodo di deposizione per l’anodo che consentirà di risolvere le attuali sfide, sostenendo un’adozione più diffusa di questa tecnologia pulita per la trasformazione e lo stoccaggio dell’energia.
Obiettivo
The transformation of energy coming from renewable sources into gas with the purpose of storage and transportation (power-to-gas) is a powerful approach for the development of new-generation secure, clean, efficient energy systems. Key step in such a process is electrolysis, which utilizes electrical current for splitting water into oxygen and hydrogen. While the present electrolysis technology (anion exchange cells) is insufficient for covering the future demands, polymer-based cells (PEMECs) represent an emerging alternative for becoming the key-enabling technology in power-to-gas systems. Thin-CATALYzER aims at making an important step towards the implementation of PEMECs at large scale by introducing an innovative paradigm based on thin-film technology for the fabrication of an efficient, durable and sustainable PEMEC anode catalyst layer. This will serve both as an end-product possessing a high level of technological readiness and as a platform for achieving new information on the fundamental reaction mechanisms. Thin-CATALYzER tackles the current limitations of PEMEC anodes as it takes advantage of a single-step physical deposition process (PLD) for obtaining a nanostructured catalyst layer with high level of purity and of noble metal utilization, optimized meso- and microstructure, to be deposited on ceramic single crystals or on a commercial support according to the needs. Besides, the project comprises a program for the professional growth of the ER by training-through-research in catalysis and related techniques and for the development of complementary skills. This will be achieved thanks to the commitment of the host institution and of the action partners (academic and industrial), which possess a highly qualified and intersectorial knowledge. Lastly, the action promotes a two-way transfer of knowledge and the development of an extended network for all the actors involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.