Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting public sector's capacity and leadership in decarbonising Europe's building stock, through the development of a multi-level renovation impact framework

Descrizione del progetto

Un quadro d’impatto per aiutare le città a decarbonizzare gli edifici

Le strategie nazionali per migliorare la velocità di ristrutturazione degli edifici, che consumano oltre il 40 % del fabbisogno energetico dell’UE e producono il 36 % delle emissioni di CO2, non hanno avuto successo. Il progetto BUILDUPON 2 fornirà ciò che manca, ossia un quadro di impatto condiviso, sviluppato in collaborazione con parti interessate locali, nazionali ed europee. Il quadro, incentrato sulla revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia volta a decarbonizzare gli edifici entro il 2050, consentirà di misurare i progressi nella costruzione della strategia. Il quadro sarà testato in otto città pilota e si terrà conto del riscontro per aiutare le autorità a tutti i livelli a rispettare gli obblighi di efficienza energetica dell’UE.

Obiettivo

BUILD UPON2 proposes to address one of the main barriers stopping proper public management, and consequent upscaling of Deep Energy Efficiency Renovation: the lack of an adequate, widely shared Impact Framework.

Buildings are one of the biggest contributors to climate change in Europe and account for over 40% of the EU’s final energy demand and 36% of CO2 emissions. To meet EU’s energy efficiency targets for 2020 and 2030 and long-term goal under the revised EPBD to decarbonise it’s building stock by 2050, renovation becomes crucial, and its rate needs to increase to at least 2-3% per annum.

National Renovation Strategies under the EED aimed to accelerate the rate of renovation, however these have not proved effective. The 2018 recast of the EPBD strengthens the role of these Strategies and obliges MS to set out a roadmap to decarbonised building stock by 2050, supported by a suite of measurable progress indicators and milestones.

BUILD UPON2 proposes to work with local, national and European stakeholders to create a Multi-Level Renovation Impact Framework that contains a suite of milestones and measurable progress indicators for building renovation strategies, integrating data and insights from the city level. This Framework will serve as a tool for Cities in delivering the EPBD and ensure that local initiatives are aligned with national and European policies.

A methodology will be developed to indicate how the Framework reporting system can be integrated into Sustainable Energy Actions Plans (SECAPs), how to use the Framework and how data to support the indicators will be collected and used. The Framework will be tested with 8 pilot cities and the results of this testing phase will be used to update the Framework and create policy recommendations, ensuring that the Framework can be replicated across Europe and help local, regional and national authorities deliver on European energy efficiency goals.

The Project Consortium ascertains a successful delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREEN BUILDING COUNCIL-ESPANA CONSEJO PARA LA EDIFICACION SOSTENIBLE-ESPANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 875,00
Indirizzo
PASEO DE LA CASTELLANA 114
28046 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0