Descrizione del progetto
Identificazione di biomarcatori predittivi per l’immunoterapia antitumorale
Nonostante i progressi impressionanti compiuti di recente nell’immunoterapia antitumorale, la maggior parte dei malati di cancro non risponde ad alcuno degli immunoterapici disponibili. Si avverte pertanto un’urgente necessità di biomarcatori affidabili in grado di identificare i pazienti che trarrebbero beneficio da questa opzione di trattamento. Per agevolare lo sviluppo di nuove strategie per l’immunoterapia e per identificare biomarcatori predittivi per la risposta al trattamento, il progetto GlyCANswer, finanziato dall’UE, si propone di chiarire in quale modo il glicoproteoma del cancro determini la risposta immunitaria. L’obiettivo del progetto è scoprire l’interazione tra il glicoproteoma delle cellule tumorali e il riconoscimento immunitario nel cancro del polmone e della mammella, utilizzando una combinazione di approcci di glicoproteomica, glicomica e di profilazione immunitaria in modelli murini e sistemi di colture cellulari.
Obiettivo
Cancer continues to be the most formidable challenge in modern medicine and the second leading cause of deaths worldwide. However, in recent years, the treatment of unresectable cancer has undergone a paradigm shift with the advent of immunotherapy. Yet, despite the great progress in the field, the majority of cancer patients still do not respond to any of the available immunotherapeutics and no reliable biomarker exists to predict those patients that would benefit from it.
In order to facilitate the development of new strategies for immunotherapy, and to identify improved predictive biomarkers for treatment response, the GlyCANswer project envisions to elucidate how the cancer glycoproteome dictates the immune response. The GlyCANswer project aims to unravel the interplay between the cancer cell glycoproteome and immune recognition in the two most frequent malignancies worldwide, namely lung and breast cancer. By using a combination of cutting-edge glycoproteomics, glycomics and immune profiling approaches in innovative mouse models and cell culture systems, the GlyCANswer project will 1) map the immunomodulatory glycosylation of cancer cells 2) explore the detailed mechanisms of glycan-mediated immune regulation 3) identify new biomarkers and provide new therapeutic targets for immune therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.