Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plastic ceramic films to improve safety of modern nuclear energy

Descrizione del progetto

Rafforzare la sicurezza e migliorare l’immagine dell’energia nucleare

Gravi incidenti nucleari, quali quello nella centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi nel 2011, hanno evidenziato la necessità di miglioramenti della sicurezza nei moderni reattori nucleari. Un meccanismo chiave implicato nella contaminazione radioattiva durante il guasto di un reattore ad acqua leggera è il danneggiamento del rivestimento del combustibile, lo strato protettivo che si trova tra le barre di combustibile e il refrigerante del reattore. Per prevenire incidenti simili in Europa, l’obiettivo principale del progetto PLASTICERA, finanziato dall’UE, è sviluppare un nuovo rivestimento per carburante resistente agli incidenti da utilizzare nei moderni reattori ad acqua leggera. Il progetto potrebbe migliorare in modo significativo la sicurezza dell’energia nucleare e migliorare la sua immagine come strumento per combattere i cambiamenti climatici.

Obiettivo

Aim of the project PLASTICERA is to prevent nuclear accidents similar to Fukushima Daiichi from happening in Europe. Primary objective of PLASTICERA is to develop a new accident tolerant fuel (ATF) concept for modern nuclear light water reactors (LWR). Today, nuclear energy is an essential environmental issue as it is one of the key scalable technologies to battle climate change. Promoting the use of nuclear energy is largely based on public opinion and therefore creating safer and more sustainable ways to produce nuclear energy is more important than ever. The concept of PLACTICERA relies on amorphous oxide thin films to protect the primary fuel cladding from catastrophic damage during nuclear accident conditions. The oxide thin film can provide unique combination of a strong oxygen diffusion barrier with the capability to accommodate the plastic strain originating from the fuel bar thermal expansion. This functional coating could significantly delay the onset of uncontrollable degradation of the primary fuel cladding, allowing timely emergency cooling, and preventing the release of radioactive substances. The primary objective will be achieved by training Dr. Erkka J. Frankberg (fellow) with new skills in disruptive material manufacturing technologies capable of producing ceramic materials, especially amorphous oxides, with prerequisites for low temperature plasticity. These materials will then be tested for mechanical and corrosion properties in relevant environment resembling LWR normal operating conditions and conditions occurring during “loss of cooling water” (LOCA) -type accident.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 736,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 736,64
Il mio fascicolo 0 0