Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actual execution of the Implementation Plan for Photovoltaics and monitoring the Implementation Plan’s delivery

Descrizione del progetto

Il piano per il fotovoltaico estende il raggio d’azione

Stimolare l’interesse del settore privato nei confronti dei sistemi fotovoltaici è cruciale. PV Impact è impegnata ad affrontare il compito con l’obiettivo di aumentare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione in ambito fotovoltaico nell’Unione europea. Il progetto si rivolgerà inoltre a due aziende correlate: ENEL Green Power e Photowatt. In aggiunta, PV Impact si occuperà del progresso nel settore nel suo insieme, raccogliendo dati sulla spesa pubblica e privata connessa alla tecnologia fotovoltaica nell’UE. Il progetto seguirà i miglioramenti tecnologici e verificherà se soddisfano le aspettative. Saranno inoltre formulate raccomandazioni indirizzate alle autorità di finanziamento europee per promuovere i progetti fotovoltaici.

Obiettivo

PV Impact will try out a variety of approaches to stimulate the private sector to spend more on PV research, development and innovation in Europe. The part of the project will focus on inviting companies to matchmaking events so they can make new connections and find partners with whom to work on their plans. The project will also target two specific industrial companies: one, ENEL Green Power, will try to make progress on the Implementation Plan by coordinating the many different PV actors in Italy; the other, Photowatt, will work mostly privately but tap the consortium's expertise and those of scientists whom it will select to help it make the right strategic technical choices to be a serious competitor in PV manufacturing.

Another important part of the project is to monitor progress in PV. Data will be collected on public spending in the EU, on private spending, on the kinds of projects being funded and on the overall performance of PV technology. Forecasts for future spending will be made according to various scenarios. The project will track whether improvements in the performance of technology are keeping pace with expectations. It will make recommendations to European funding authorities on how they can play their part in putting European PV technology back the top of the class if it is falling behind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUREC EESV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 95 125,00
Indirizzo
PLACE DU CHAMPS DE MARS 2
1050 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 95 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0