Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migrant male youth home-making in Ireland

Descrizione del progetto

Casa dei giovani: l’integrazione dei giovani migranti in Irlanda

L’immigrazione continua a dominare il dibattito politico nell’UE. I giovani migranti rappresentano una parte considerevole della popolazione migrante. L’Irlanda sta conoscendo una crescente immigrazione e un incremento del numero di studenti internazionali. Per un migrante, la sensazione di «sentirsi a casa» e l’integrazione sono condizionate dalla mobilità locale e transnazionale. Tuttavia, la ricerca nell’ambito dell’esperienza casalinga tra i giovani uomini migranti rimane limitata. Il progetto YOUTH-HOME, finanziato dall’UE, ha condotto uno studio comparativo a più fasi su giovani uomini immigrati e su studenti non appartenenti all’UE volto a capire l’impatto delle attività casalinghe nell’ambito dell’integrazione e dell’appartenenza urbana a Cork. Il progetto ha applicato una metodologia innovativa basandosi su analisi femministe intersettoriali, metodi di ricerca avanzati, formazione intensiva e sviluppo della carriera.

Obiettivo

Transnational and local im/mobilities affect migrants’ sense of belonging or ‘feeling at home’. Migration continues to dominate political debates in the EU with young male migrants playing centre stage in media representations and policy agendas and often portrayed as incompatible with and a threat to the fabric of European societies.
Ireland is experiencing growing immigration (2017-18 net migration n=90,300, the highest since 2008) as well as an increase in the number of international students (10% of current Higher Education population), a number to escalate further after Brexit (March 2019). Despite these rapid changes, research on the experiences of home-making among young male migrants and their sense of belonging to society is consistently underdeveloped. YOUTH-HOME aims to conduct a rigorous comparative multistage study with young male migrants (18-25 year-old refugee youth and non-EU students) to understand the impact of domestic home-making on urban belonging in Cork and integration in Irish society. Using an intersectional feminist analysis, novel research methods and policy analysis, along with intensive training and career development, YOUTH-HOME positions the Researcher to make a unique contribution to knowledge and policy and to achieve professional maturity and independence. Home-making is complex and multi-dimensional. YOUTH-HOME applies innovative mixed methodology to capture migrant youth home-making practices and meaning-making through policy analysis, semi-structured interviews, photo-diaries of domestic spaces, walking interviews and co-creating a mobile ‘app’ about home-making in Cork.
This preliminary in-depth study provides a critical understanding into the importance of 'home-making' to inform local, national and European policies on migrant youth integration and delivers a strong basis for larger studies in other European contexts. The extensive dissemination plan (academic, intersectoral, public) will ensure societal and European impact

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0