Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the frontiers of public health. Care for refugee sex workers in Paris as a case of internationalization of cities.

Descrizione del progetto

Salute pubblica e lavoratrici migranti del sesso

Il recente afflusso di rifugiati e migranti nelle città europee ha creato nuove situazioni di povertà ed esclusione sociale; tra i gruppi più vulnerabili ci sono le lavoratrici del sesso. Di conseguenza, sono emerse nuove minacce per la salute pubblica. Le autorità locali non erano preparate a gestire il problema e le tensioni politiche si sono intensificate. Il progetto CosmopolitanCare, finanziato dall’UE, studierà in che modo il coordinamento tra le società locali, gli esperti umanitari e le lavoratrici del sesso influisce sul rapporto delle prostitute migranti e rifugiate con la salute pubblica. Lo scopo principale del progetto è identificare i punti di riferimento fra città, migrazione e salute pubblica e studiare l’effetto delle diverse modalità di intervento sulla salute delle lavoratrici del sesso migranti e rifugiate.

Obiettivo

"The “refugee crisis” is turning cities into controversial arenas of the internationalization of public health. Local governments, unprepared to deal with the situations of poverty and exclusion experienced by refugees and migrants, call for coordination with humanitarian professionals. The research project aims to understand the ways in which the health problems of a growing and extremely marginalized urban population, that of migrant and refugee sex workers, are addressed. Research lies at the intersection of two theoretical debates that are mainly based on ethnographic and historical approaches. A first body of literature is only recently trying to overcome the dominant anti-trafficking discourse where care for sex workers has been confined. A second body of literature sees cities as the most convenient contexts to investigate controversies of global health – especially humanitarian care - in dealing with vulnerable and marginalized populations. Based on the combination of two inquiry methods - ethnography of outreach work and participatory action research – ""CosmopolitanCare"" aims to investigate the ways in which new forms of coordination among sex workers, humanitarian professionals and civil society affect migrant and refugee sex workers’ experiences of public health in the context of moral and political tensions emerging around both the issues of migration and prostitution in Europe. Main objectives are: (a) to generate a frontier perspective on cities, health and migration; (b) to investigate the consequences of different modes of interventions on migrant and refugee sex workers’ health problems; (c) to turn research into an experience of collective evaluation of the accountability of the interventions under observation. The timeliness of the project offers an outstanding opportunity to experiment a new relationship between science and democracy and contribute to European innovation in public health research and urban policy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 061,76
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 061,76
Il mio fascicolo 0 0