Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Through the eye of a mosquito: theoretical modelling of vector-borne zoonotic pathogens

Descrizione del progetto

Modellizzare le zanzare infette e le loro interazioni

Le zanzare sono «vettori» di malattie responsabili di milioni di morti ogni anno in tutto il mondo. La recente epidemia di virus Zika rafforza la pressante sfida per la sanità pubblica rappresentata dalla trasmissione di agenti patogeni da serbatoi di vertebrati non umani, o ambienti «domestici», agli esseri umani. La modellistica matematica è ampiamente utilizzata negli studi epidemiologici, prestando il potere dei computer all’analisi di problemi su larga scala. EpiEcoMod sta integrando voluminosi dati empirici in modelli teorici di infezione per comprendere cosa fa pendere la bilancia dall’annientamento della malattia alla trasmissione agli esseri umani. In passato sono stati utilizzati modelli multi-host multi-vettore per studiare la trasmissione di malattie trasmesse da vettori, ma questo è il primo studio che incorpora dettagli di importanza fondamentale sulle specie di vettori.

Obiettivo

The spillover of wildlife diseases into humans is increasing, and represents one of the biggest global health challenges we are facing today. Many zoonoses are transmitted by vectors (i.e. mosquitos) and had a large number of vertebrates as reservoirs. Thus, to reduce its impact on humans, it is essential to understand the factors that promote or inhibite spillover into human populations. Thus, it is necessary to consider the epidemiology of the pathogens both in vertebrate and vector communities. Technically, this requires an integration of community and disease ecology into a single mathematical framework, which explicitly considers vectors and hosts as distinct species, with different potential for pathogen amplification and contact rates. While mechanistic models exploring vector population dynamics have a long history, multihost-multivector model have not adequately integrated heterogeneity in host-vector interactions, despite their obvious importance. Here, I will study the role of vector species with distinct behaviour and ecological requirements in shaping the complex pathogen transmission dynamics, and ultimately determining the spillover, persistance or extinction of pathogens. My objectives are at the interface of theoretical and empirical research: 1) I use a rich data set to characterize the web of interactions between vectors and hosts, 2) I extend existing theory to explicitly consider vectors as distinct species and 3) I then study the role that behavioural heterogeneity has in shaping the larder web, and ultimately determining the risk of spilling over vs. disease extinction. Because of there is an urgent need to combine theory with data, I will also create an open source webpage where all the details of my work will be regularly updated in order to set practical guidelines supporting integration of mathematical modelling, fieldwork and laboratory work into OneHealth studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0