Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainable Real Estate 2050

Obiettivo

Sustainable Public Real Estate Management (SPREM) is almost non-existent in Flanders (BE). SPREM can be defined as the management – i.e. acquisition, holding, using and disposing - of real estate assets in such a way that it realises ambitious sustainability goals, minimises the total costs of ownership and life cycle costs and maximises the benefits of real estate for the community.

The absence of SPREM is a major barrier for large scale sustainable energy investments in public buildings in the short, medium and long term in Flanders. This barrier has consistently been identified by SURE2050 consortium partners supporting public clients with energy efficiency services as well as by municipalities themselves, including the more than 95 municipalities that indicated their strong interest in SURE2050 via a Letter of Support.

SURE2050 will remove this barrier by providing SPREM-training, SPREM tools and coaching to municipalities and to regional governmental organisations in Flanders. SPREM will generate critical information for strategic decision making, such as reliable quantitative and qualitative data on buildings, energy renovation potential and the use of resources. Thanks to the long-term SPREM vision, shorter term energy efficiency investments can be made without causing any lock-in effect for the future. A broad consortium of public and private partners has been created to maximise the involvement of these public organisations in the programme and to support them with the implementation of SPREM in their organisation, as well as with the concrete sustainable investment projects with a minimum value of 20 million EUR.

As the absence of SPREM is not limited to public organisations in Flanders, the SURE2050 proposed project will also have a high added value for most public entities in Europe. SURE2050 will therefore realise a high replication potential at the European level via organisations such as the Covenant of Mayors office.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMS ENERGIEBEDRIJF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 125,00
Indirizzo
HAVENLAAN 88
1000 Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 125,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0