Descrizione del progetto
Unità di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica
La metà di tutte le unità di riscaldamento e raffreddamento nell’Unione europea (caldaie e apparecchi per il riscaldamento d'ambiente) sono state installate prima del 1992 e sono basate su una tecnologia obsoleta. Di conseguenza, le perdite di energia sono elevate, il che significa un maggiore consumo di combustibile e costi elevati per i consumatori. Il progetto HACKS, finanziato dall’UE, incoraggerà la sostituzione di vecchie apparecchiature con nuove. Spiegherà inoltre i vantaggi economici e ambientali in termini di riduzione del consumo di energia. Il progetto lancerà una campagna di comunicazione in 15 paesi in cui le piattaforme nazionali diffonderanno informazioni accurate su eventuali sostituzioni delle apparecchiature o regolazioni dei dispositivi esistenti. Il progetto collaborerà con partner strategici, quali gruppi di consumatori e rivenditori.
Obiettivo
The objective of Heating And Cooling Knowhow and Solutions (HACKS) is to achieve market transformation for heating and cooling (HAC) appliances by motivating consumers to replace old and inefficient equipment with new energy efficient equipment; and to encourage solutions that consume less fuel, lower energy bills and improve users’ comfort and health. In the EU, almost half of all buildings have individual boilers installed before 1992, with efficiency of 60% or less. The associated energy savings of a speedy replacement are immense.
To achieve these goals, 17 HACKS partners in 15 countries will raise awareness on HAC economic and environmental benefits via a communication campaign, and 15 dedicated national online platforms that will provide clear, understandable information. The focus will be on HAC appliances (e.g. boilers for space and water heating, local space heaters, etc.), but also on solutions that lower the energy consumption and avoid the installation of new equipment (shading systems, thermostats, taps and showerheads).
HACKS will engage consumers by assisting them during the purchasing process of new HAC equipment. The online platforms will provide tools to receive customized information, interactive comment functions, product information, and direct links to the suppliers of the product. The online platforms will also provide guidance on how to improve consumers' situation while avoiding the purchase of unnecessary equipment as well as how to use and maintain devices.
Finally, HACKS will work with all relevant stakeholders (“the multipliers”) that participate in the decision-making process of consumers by setting up strategic partnerships to promote and facilitate the purchase of energy efficient installed appliances. HACKS will place a strong emphasis on installers, retailers and consumer organisations because of their proximity to the consumers and capacity to involve and bring guidance on energy efficient equipment directly to them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49004 Angers Cedex 01
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.