Descrizione del progetto
Combattere la radicalizzazione di estrema destra online
I gruppi radicali di estrema destra stanno diffondendo la propria retorica dell’odio in rete. La crescente normalizzazione della retorica radicale populista rappresenta una minaccia alla sicurezza dell’UE e una minaccia esistenziale ad alcuni dei valori fondamentali dell’Europa, quali la non discriminazione, la tolleranza e l’uguaglianza, come riportati nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea. Il progetto RADICALISATION, finanziato dall’UE, individuerà le strategie di radicalizzazione adottate dalla propaganda di estrema destra online con l’obiettivo di contribuire all’efficacia dei programmi di deradicalizzazione e di prevenzione. L’attenzione rivolta dal progetto alle strategie di radicalizzazione di estrema destra è in linea con gli obiettivi politici stabiliti nel documento della Commissione europea intitolato «Strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea».
Obiettivo
The European Union (EU) is facing a high-level security threat by the re-emergence of the far right, indicated by a recent significant increase in far-right violence, often underreported to the police and by the media. The timeliness of this project is indicated by the alarming rate of radicalisation in the EU: the use of the internet for the fast-paced dissemination of far-right ideology and mobilisation of radicalised individuals from white supremacist movements pose an enhanced security threat to the EU and an ‘existential threat’ to fundamental European values such as ‘non-discrimination, tolerance, and equality’ as per Article 2 of the Treaty of EU. The primary goal of this project is to identify radicalisation strategies in online far-right propaganda, in order to gain a deep understanding of its linguistic repertoire and contribute to its prevention. Specifically, the main research question of is how radicalisation strategies of European far-right narratives deploy a wide range of nuanced semiotic, linguistic and visual meaning-making resources in order to recruit potential new members. Understanding the appeal of the European far right is therefore an urgent priority: the increasing normalisation of populist radical rhetoric is evidenced by 1) these voices gaining traction in recent elections and referenda and 2) increased incidents of hate speech and hate crime. By investigating extremist online propaganda, the ultimate goal of this interdisciplinary project is twofold: 1) to contribute new knowledge relevant to a range of disciplines, and 2) to lay the foundations for the creation of educational and deradicalisation programmes. This focus on far-right radicalisation strategies is consistent with the policy objective of ‘develop[ing] joint programmes on countering violent extremism and radicalisation’, set out in the European Commission’s document 'A Global Strategy for the European Union’s Foreign and Security Policy'.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1100 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.