Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Services to Boost Energy Renovation in Hungarian Homes

Descrizione del progetto

Quando l'antico diventa ecologico

Le costruzioni ecocompatibili intendono ridurre l’impatto complessivo dell’ambiente edificato sulla salute umana attraverso un utilizzo efficiente di energia, acqua e altre risorse. Per gli edifici antichi, pensati per essere riscaldati una stanza alla volta, sono necessari interventi di ristrutturazione verde. Tuttavia, rimettere a nuovo un edificio antico è tanto fondamentale quanto complesso. Il progetto RenoHUb, finanziato dall’UE, amplierà le ristrutturazioni energetiche delle vecchie abitazioni ungheresi grazie all'impiego di un modello di business integrato. Contemplerà l’intera catena del valore dell’ammodernamento residenziale: dagli aspetti sociali e comportamentali, fino a quelli di comunicazione e di rafforzamento delle capacità, supportando processi decisionali e implementazioni tecniche, oltre alla valutazione a posteriori del risparmio energetico ed economico.

Obiettivo

RenoHUb aims to trigger a significant upscale of the energy retrofits of the Hungarian homes through the development of an integrated business model that is sustainable and cost-covering after the end of the project. RenoHUb intends to enable households to take the first step towards becoming prosumers, and map and remove all the non-financial barriers which cause setbacks in the process.

The project addresses the entire value chain of home retrofit: from social, behavioral, communication and capacity building aspects through supporting the decision-making and the technical implementation, up to ex-post assessment of energy and cost saving. The key project focus includes the promotion of trilateral cooperation between the home owners, the existing local “Sparkasse” (building saving society) institutions as well as commercial and development banks.

The total of 4.4 million of Hungarian households accounts for some 33-35 percent of the country's energy consumption. Two-thirds of residential building stock is energetically outdated. Hungary’s final energy saving commitment by the end of 2020 assumes 167,5 PJ. With the current pace of the energy refurbishment in the residential sector, this target is unlikely to be achieved. The goals for 2030 have already been drafted in the National Energy and Climate Plan (NECP) and will be decided by the end of 2019. The residential sector will be the primary sector targeted for energy efficiency developments since after demonstrating a slight decline within the period of 2005-2015 the overall energy consumption of the residential sector has increased since 2015.

RenoHUb encompasses extensive consultations with stakeholders, including financing institutions, as well as capacity building, pilot renovation activities and targeted communication. The key project outcome will be a Renovation Hub model that is based on a “one-stop-shop” scheme. It will integrate an on-line platform and physical advisory hotspots in order to increase the renovation rate both in the multi and single family building segments in Hungary.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGIAKLUB SZAKPOLITIKAI INTEZET ES MODSZERTANI KOZPONT EGYESULET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 948,75
Indirizzo
SZERB UTCA 17-19
1056 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 948,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0