Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RenoBooster - the Smart Renovation Hub Vienna

Descrizione del progetto

Una soluzione a sportello unico per proteggere i vecchi edifici di Vienna

A Vienna, storica città europea, c’è un numero impressionante di edifici secolari a più piani che necessitano di continue e costose ristrutturazioni. La strategia Smart City Framework, concepita su misura, è cruciale per proteggere questi edifici e il progetto RenoBooster, finanziato dall’UE, potenzierà questo sforzo creando una soluzione a sportello unico per aiutare i rispettivi proprietari. Il progetto coinvolgerà tutte le principali parti interessate e combinerà tutti i servizi necessari, dalla consulenza e dal settore bancario al quadro tecnico e giuridico. Il progetto consentirà di sperimentare e sviluppare pacchetti mirati di soluzioni tecnologiche, ecologiche ed economiche. Il risultato si concretizzerà in un significativo risparmio energetico, nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella garanzia di un’elevata qualità dei servizi.

Obiettivo

Vienna has set itself ambitious targets in its Smart City Framework Strategy. To achieve those targets, efforts must be increased considerably. With a large share of multi-storey buildings and the highest share of large buildings from before 1919, Vienna’s building stock differs significantly from those of the other Austrian provinces and calls for specifically targeted strategies and actions.

RenoBooster – the Smart Renovation Hub Vienna proposes a tailored and timely answer to this challenge. It is the joint effort of renowned institutional, technical and social expertise led by the City of Vienna, to create an attractive offer - One-Stop-Shop - for the Viennese private home owners and their building managers built on existing services.

The project is designed as comprehensive participatory process, involving the key stakeholders in Vienna and thus laying the ground for stable local partnerships for renovation. Substantial support has already been achieved in preparation of the proposal. The project combines new consulting services, banking and finance instruments, targeted subsidies, communication formats as well as technical and legal framework conditions into integrated services. Careful market segmentation and target-group specific communication will support the development and thorough testing of a number of new packages – including topics like efficient technologies, renewable energy and energy poverty. Quality assurance to support home owners in achieving the expected energy savings will be the essential element.

In the first 5 years of the Smart Renovation Hub Vienna the new integrated services are expected to lead to an increase of the renovation rate and quality, triggering at least 110 mio € investments, 5.5 GWh/a of primary energy savings and a reduction of 1000t of CO2 emissions/a. Moreover, RenoBooster is expected to create a positive dynamic going beyond this project and stimulate further energy-efficient renovation initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STADT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 436 250,00
Indirizzo
RATHAUS
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 436 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0