Descrizione del progetto
Sviluppare il mercato azionario dei SEA
Gli asset per l’energia sostenibile (Sustainable energy assets, SEA) contengono un enorme potenziale in quanto titoli negoziabili. La loro accettazione è attualmente ostacolata dalla mancanza di standardizzazione dei tipi di contratto, dai protocolli di valutazione dei rischi e dagli strumenti per la loro diffusione. Il progetto LAUNCH aiuterà a gettare le basi per lo sviluppo dei SEA attraverso sistemi che formano gli sviluppatori in condizioni di mercato reali, standardizzando i contratti con i clienti e mettendo in atto protocolli che consentono agli sviluppatori di valutare i rischi. Attraverso la sua vasta rete, LAUNCH collaborerà anche con l’industria finanziaria europea e gli sviluppatori per incoraggiare l’accettazione dei SEA e aiutarli a crescere come settore, portando a nuove opportunità di lavoro e maggiore risparmio energetico nell’UE.
Obiettivo
The LAUNCH project will look to overcome barriers to aggregation and market scaling, accelerating the development of the SEA as tradable securities. Today the SEA market is splintered over many project and contract types, small portfolios and many methods for assessing project risk. This smothers market growth today and will continue to do so in the future. Contracts and risk assessment protocols must become standardised, in order to encourage market growth in a manner which will lay the groundwork for and accelerate the scaling of project finance in the future. Indeed, in order for the sustainable energy market to reach its full potential, we must lay the groundwork required to accelerate the development of Sustainable Energy Assets (SEA) as tradable securities. This is the aim of the LAUNCH project. This will be done through, setting up systems to prepare SEA developers for equity investment, standardising developer-end client contracts, and creating a commonly agreed set of risk assessment protocols. The consortium has wide market reach and access to best in class materials. LAUNCH will develop these deliverables further in direct cooperation with a representative group of the European Finance Industry and a substantial pool for SEA developers and pilot them in real market conditions in cooperation with SEA developers and funds. The combination of development with key players and immediate real-life uptake, will ensure the project results are market ready and fully exploitable. The project will provide a basis for accelerated and sustainable SEA market growth and aims to create a European standard for the SEA market going forward. The main resulting benefits will be accelerated growth of the SEA industry, including substantial job growth, energy and CO2 savings and further standardisation of SEA, laying the groundwork for their acceptance as tradable securities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40125 Bologna
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.