Descrizione del progetto
Dire no alla povertà energetica
Per garantire un tenore di vita dignitoso e la salute delle persone, sono essenziali un adeguato calore, raffreddamento, illuminazione ed energia per gli elettrodomestici. La povertà energetica si verifica quando una famiglia non dispone di servizi energetici adeguati nella propria casa. La consapevolezza della povertà energetica sta crescendo rapidamente in tutta Europa, un problema sempre più integrato nelle attività dell’Unione europea. Il progetto STEP, finanziato dall’UE, sta lavorando su un modello ambizioso, innovativo e replicabile. Utilizzerà i canali esistenti per raggiungere i consumatori poveri di energia nei paesi con la più alta incidenza di povertà energetica. Esso creerà reti nazionali di consulenti e attuerà programmi per dare sollievo alle famiglie povere di energia.
Obiettivo
Solutions to Tackle Energy Poverty (S.T.E.P) is an ambitious, innovative and replicable model based on proven approaches to addressing energy poverty. STEP, by focussing on countries with the highest incidences of energy poverty, will use existing channels to reach energy poor consumers. Synthesising experience and knowledge of consumer organisations on energy and consumer issues, strengthening partnerships with frontline organisations in daily contact with energy poor consumers, and consolidating best practices from past projects on energy poverty, the project will implement appropriate schemes to alleviate energy poverty in the 9 target countries (Lithuania, Slovakia, Bulgaria, Poland, Latvia, Czech Republic, Portugal, Cyprus and the UK).
The general objective of STEP is to alleviate energy poverty by facilitating behavioural change through trusted, tailored advice provided directly to consumers in or at risk of energy poverty and by implementing low-cost energy efficiency solutions in energy poor households. The specific objectives are:
- to develop well-functioning and well-trained national networks of advisors from consumer and frontline organisations who are in direct contact with consumers in or at risk of energy poverty
- to improve living conditions of consumers in or at risk of energy poverty through behaviour change and implementation of no- or low-cost energy efficiency measures
- to create schemes contributing to the alleviation of energy poverty, promote their replication and draw policy recommendations
Through low cost energy efficiency measures - such as information campaigns and tips, demonstrations of cost savings, installation of no- and low-cost energy efficiency measures – STEP has the potential to reduce consumer energy bills and provide relief to energy poor households. Furthermore, through the institutionalisation of energy efficiency advice in sustainable consumer networks, we anticipate long term impacts and sustainability of STEP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.