Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring EU energy efficiency first principle and policy implementation

Descrizione del progetto

Monitorare l’attuazione dell’efficienza energetica europea

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno obblighi rispetto alla direttiva UE sull’efficienza energetica (DEE). Il progetto ODYSSEE-MURE, finanziato dall’UE, si propone di aiutare gli Stati membri a rispettare i propri obblighi. L’obiettivo della DEE è garantire l’efficienza energetica. Il progetto monitorerà, analizzerà e informerà sull’attuale consumo energetico per settore. Le banche dati ODYSSEE e MURE offriranno semplici strumenti web che dimostrano l’efficacia delle attuali politiche energetiche. Il progetto sarà responsabile dei preparativi precedenti all’allargamento dell’UE dei Balcani, della costante modernizzazione degli strumenti, nonché della guida e organizzazione di conferenze e corsi di formazione. Seguirà anche le tendenze e gli eventi che potrebbero avere un’influenza indiretta sull’efficienza energetica e fornirà metodi per misurarne l’impatto.

Obiettivo

The ODYSSEE-MURE project aims to support policy makers in EU Member States to fulfill their obligations in the framework of the EU Energy Efficiency Directive (EED). In particular, it provides user-friendly databases and web-tools for monitoring and evaluating the impact of energy efficiency policies. The ODYSSEE database and facilities contain and analyse latest available energy consumption and energy efficiency indicators by sector, end-use in households and services, by mode in transport. The MURE database and facilities contain and analyse energy efficiency policies and measures by sector. These tools have been conceived in the past and will be extended under this project by an experienced team comprising national energy efficiency agencies from 28 EU Member States (plus Norway, Switzerland and Serbia), and a strong technical coordination. Future inclusion of Balkan countries will be prepared under this project. We enhance, update and modernise these tools for support to the Member States through regional and national training events as well as dissemination products such as country/sector profiles, newsletters, policy briefs and webinars. In addition, we focus on operationalising the Energy Efficiency First Principle (EE1-P) for the MS, which is a key requirement in the EU Energy Union Governance Regulation . We will develop an indicator-based approach to EE1, considering wider aspects such as (1) New Societal Trends (e.g. the Shared Economy) which may increase or reduce energy demand, (2) Energy poverty, (3) the multiple benefits of energy efficiency. We will disseminate the analysis developed in this project to national bodies, inter alia by dissmeinating the outputs at key conferences (such as the eceee conferences).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE DE L'ENVIRONNEMENT ET DE LAMAITRISE DE L'ENERGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 046,25
Indirizzo
AVENUE DU GRESILLE 20
49004 Angers Cedex 01
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Maine-et-Loire
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 046,25

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0