Descrizione del progetto
Strumento open source per aiutare le industrie ad alta intensità energetica a utilizzare in modo efficiente il calore in eccesso
I sistemi energetici sono la spina dorsale del processo di produzione nonché fondamentali per la redditività e la competitività delle industrie ad alta intensità energetica. Nonostante siano stati compiuti notevoli progressi per ridurre il consumo energetico dei principali processi industriali, grandi quantità di energia vengono perse sotto forma di calore di scarto. Il progetto EMB3R, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma open source per supportare una caratterizzazione dal basso verso l’alto della domanda e dell’offerta di energia. Simulerà inoltre i vantaggi in termini di costi di opzioni alternative per il recupero e l’uso del calore in eccesso per una vasta gamma di settori. Trasformando il calore industriale in eccesso in risparmi e in una maggiore efficienza complessiva del sistema, EMB3R consentirà alle industrie ad alta intensità energetica di migliorare la propria competitività e contribuire agli obiettivi dell’UE di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
The EMB3Rs project will implement a bottom-up, user-driven and open source modelling platform to simulate alternative supply-demand scenarios for the recovery and reuse of industrial excess heat and cold (HC). EMB3Rs’ final users will employ the platform to determine the costs and benefits related with excess HC utilization routes, and to define the required implementation conditions for the most promising solutions. The platform will allow industrial users and other relevant stakeholders to autonomously and intuitively explore and assess the feasibility of new technology and business scenarios. This will benefit each individual producer/ consumer in a given industrial community but also enable win-win solutions between industries and final HC users in other sectors.
The main aim is to reuse and/or trade excess thermal energy in a holistic perspective within an industrial process HC/energy system environment or framed in an HC network in regulated or liberalized markets. The resource and energy intensive industries (REII) and DHC networks will be able to use and rely on the EMB3Rs platform to investigate the revenue potential of using industrial excess HC as an energy (re)source. The REII will be able to evaluate the benefits of investing in low carbon options, such as the integration of renewable HC technologies and thermal storage, in industrial processes.
Ultimately, by translating industrial excess HC into savings, revenues and increased overall system efficiency, EMB3Rs will allow the REII community to improve its competitiveness, foster and accelerate the decarbonisation of the HC market overall and contribute to the EU climate change mitigation goals. Namely by i) contributing to overcome the barriers for developing and deploying in HC solutions, i.e. reaching a critical mass of users, iii) identifying critical framework conditions and success factors and iv) promoting transfer and replication of solutions in other industrial sectors and iv) stimulating the convergence between energy, energy efficiency goals, CO2 reduction and business interests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-465 Porto
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.