Descrizione del progetto
Un gruppo di «ambasciatori» scientifici sosterrà il settore industriale nello sfruttamento di materiali innovativi
Potenti sorgenti e tecnologie di raggi X e neutroni si rivelano essenziali per la caratterizzazione non distruttiva della struttura su nanoscala e per le interazioni dinamiche dei materiali. Lo sfruttamento di questi strumenti può permettere agli scienziati di comprendere e di controllare le strutture dei materiali a favore della società in ambiti che spaziano dalla biomedicina e dall’energia all’elettronica di consumo e all’esplorazione dello spazio. L’attrezzatura per effettuare questo tipo di caratterizzazione si trova in meno di un centinaio di grandi infrastrutture di ricerca in tutto il mondo. Per ottimizzarne l’impiego e promuovere lo sviluppo industriale, il progetto InnovaXN, finanziato dall’UE, darà origine a una rete di formazione dottorale che metterà in collegamento le strutture di ricerca europee di livello internazionale con il settore industriale mediante un gruppo di giovani scienziati altamente qualificati.
Obiettivo
Researchers trained in advanced materials characterisation and capable of exploiting the facilties available at research infrastructures (RIs) are needed to bridge the knowledge gap between Europe’s world-leading RIs and industry. These select individuals should be highly-skilled entrepreneurs and communicators in addition to being innovative researchers. The InnovaXN programme aims to create such uniquely-skilled ambassadors to industry by recruiting and training 40 Early-Stage Researchers (ESRs) who will carry out research on projects defined and realised in close collaboration with industry. The programme will link the ESRF and ILL RIs with industry through 40 research projects. The subject of these projects will comprise multiple research fields from the vast range of subjects of interest to industry that could be enhanced by studies at the RIs such as drug discovery and health, energy materials, environmental science, food science and micro-electronics.
InnovaXN will be a five-year programme. Research projects will be harvested through an open ideation and codesign procedure with industry. Two recruitment calls will be spaced twelve months apart. The duration of each ESR training period will typically be 36 months, with registration of the ESRs at Université Grenoble Alpes (UGA), a partner to the project, or other collaborating European universities.
InnovaXN aims to recruit the best candidates from a worldwide student base. InnovaXN is open to students from a wide range of disciplines including chemistry, life sciences (biochemistry, medicine), materials science, engineering, environmental science and physics. The ESRs will receive employment contracts at the ESRF or the ILL (each will recruit half of the students). The ESRs will be hosted in Grenoble at the EPN-Campus site for most of the duration of their research but for a period of secondment to the site of the industry partner of at least three months to gain experience of working in industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.