Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origin and evolution of Life in the universe

Descrizione del progetto

Una collaborazione interdisciplinare si propone di svelare un altro pezzo del puzzle dell’origine della vita

Le origini della vita restano tuttora un mistero. Sebbene la ricerca abbia contribuito a svelare alcuni aspetti dell’origine della vita, le risposte sono frammentarie. Il progetto oLife, finanziato dall’UE, riunisce una vasta gamma di discipline, dalla biologia molecolare all’ecologia evolutiva, dall’astrofisica alla biochimica. Questo programma rivoluzionario fa parte di un tentativo di ricerca interdisciplinare nazionale che coinvolge 300 scienziati provenienti dai migliori istituti di ricerca dei Paesi Bassi, che uniscono le forze per migliorare la nostra comprensione dell’origine, dell’evoluzione e della distribuzione della vita nell’Universo.

Obiettivo

The origin and evolution of life remains one of the biggest puzzles for humankind. We still do not know where we come from, nor do we know what the future will bring. While at the disciplinary level some aspects of the origin of life question have been unravelled, the answers obtained thus far are fragmentary and far from complete. We are convinced that an unconventional trans-disciplinary approach is needed for making substantial progress. The oLife FP brings together a wide range of disciplines ranging from molecular biology to astrophysics, and from evolutionary ecology to biochemistry. This ground-breaking broad approach will undoubtedly lead to major new insights and perhaps even to a real breakthrough in the origin of life question. This COFUND initiative is part of a national interdisciplinary research effort, involving 300 scientists from top research institutions in the Netherlands, who are joining forces to enhance our understanding of the origin, evolution, distribution and development of life in the universe, with the ultimate goal of developing methods for steering life on a human-dominated planet. Besides pursuing interdisciplinary research on an internationally competitive level, the oLife FP will provide top-level training to junior scientists, who by interacting with researchers from various disciplines and secondments in academia, companies and other non-academic institutions will be ideally prepared for a career inside and outside of academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 120,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 972 240,00
Il mio fascicolo 0 0