Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of personalised risk prediction and prevention of sudden cardiac death after myocardial infarction

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo previene la morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa (MCI) rappresenta una preoccupazione principale per la salute pubblica, poiché responsabile di circa il 20 % di tutti i decessi in Europa. Essa colpisce generalmente i pazienti con precedenti di infarto del miocardio (IM). L’MCI può essere prevenuta con il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD, Implantable Cardioverter-Defibrillator). Tuttavia, tale dispositivo è costoso e associato a potenziali gravi complicazioni. L’ICD è raccomandato come soluzione profilattica per i pazienti post IM, ma solo alcuni di essi ricevono il dispositivo, mentre la maggior parte degli impianti è rivolta a pazienti senza una raccomandazione medica. Il progetto PROFID, finanziato dall’UE, utilizzerà un set di dati clinici e una tecnologia avanzata per sviluppare uno strumento clinico di supporto alle decisioni che prevederà il rischio individuale di MCI, identificando i pazienti post IM adatti a un dispositivo ICD.

Obiettivo

Sudden cardiac death (SCD) is a major public health problem accounting for ~20% of all deaths in Europe with
an estimated yearly incidence of ~350-700,000, often in patients with previous myocardial infarction (MI). In
SCD, the heart suddenly and unexpectedly stops beating. If untreated, the patient dies within minutes, but SCD
can be successfully prevented by an implantable cardioverter-defibrillator (ICD). The ICD is highly effective,
but is associated with potentially severe complications and high healthcare costs. Based on historical evidence,
guidelines recommend prophylactic ICD implantation in post-MI patients with left ventricular ejection fraction
(LVEF)≤35% to prevent SCD. However, only a minority of these patients will ever need the device. In addition, in
absolute numbers the majority of SCD cases occurs in patients with LVEF>35% who are currently not considered
for prophylactic ICD. Due to the inherent risks and considerable health care expenditures, a personalised treatment
approach for ICD implantation is urgently required. Using state-of-the-art methods and large clinical datasets from
established international cohorts and registries across different European geographies, PROFID will develop a clinical
decision support tool (risk score) to predict the individual SCD risk and identify those post-MI patients that will
optimally benefit from an ICD. Two parallel randomised clinical trials will validate implementation of the risk score to
determine ICD implantation, while health economic analyses will assess its economic impact on health care systems.
A software tool for clinical use of the risk score will be implemented, and a pilot run in 3 European regions with
participation of insurance companies and authorities. The unique composition of the consortium with key opinion
leaders, patient organisations, large hospital chains, payers, policy makers and state authorities across Europe, will
ensure implementation into routine clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 029 392,79
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 029 392,79

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0